Cronaca
12 Aprile 2024
Due donne sono finite a processo in tribunale a Ferrara per un giro da oltre 5,5 tonnellate scoperto dalla Polfer di Bologna

Traffico illecito di rifiuti. Le indagini al centro dell’ultima udienza

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Premio ferrarese per Dario Argento a Venezia

“Grazie per questo premio, ancor più apprezzato perché inaspettato”. Sono le parole di Dario Argento che lunedì 1° settembre ha ricevuto il Premio Sandro Symeoni, un riconoscimento speciale dedicato al grande regista e alla sua carriera

“Ariostea in Fiera” torna con la sua terza edizione

Piazza Ariostea, a Ferrara, torna ad animarsi con la terza edizione di "Ariostea in Fiera", in programma dal 4 al 7 settembre. Quattro giornate ricche di appuntamenti gratuiti per tutte le età, tra spettacoli dal vivo, esibizioni di danza, sport, street food e mercatini

Moria di cannolicchi. Falciano (Upe): “Analisi immediate”

Le spiagge di Volano sono invase da cannolicchi morti e sono in molti a esprimere preoccupazione per la situazione. Tra questi il presidente dell’associazione di tutela ambientale Upe (Unione Pescatori Estensi) Marco Falciano ma anche, con visioni e prospettive differenti, il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Fausto Gianella

Altra udienza ieri (giovedì 11 aprile) in tribunale a Ferrara per il processo a carico di una imprenditrice ferrarese di 75 anni, una sua dipendente e la ditta da lei rappresentata, con l’accusa di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.

In aula sono stati sentiti un operatore della Polfer di Bologna, che ha riferito sulle indagini effettuate, e un ingegnere di Arpae, che ha spiegato i margini dell‘autorizzazione a operare rilasciata alla ditta finita al centro del procedimento.

Secondo l’accusa, sostenuta dal procuratore Flavio Lazzarini della Direzione Antimafia di Bologna, le imputate, per aumentare i ricavi e al contempo ridurre i costi di un’azienda del Basso Ferrarese, dal 2016 al marzo 2020, avrebbero organizzato una gestione abusiva di ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi (in particolare rifiuti metallici ferrosi e non ferrosi).

La ditta, attiva nel commercio all’ingrosso di materiale di recupero, riceveva nel suo impianto di raccolta veicoli fuori uso e metalli di vario tipo conferiti da parte di privati in modo abusivo. La licenza della ditta prevedeva invece che a conferire potevano essere esclusivamente aziende commerciali, artigianali e industriali.

A chi aveva conferito, secondo l’accusa, è stato pagato in totale 1 milione e 800mila euro, tutti in contanti. Per giustificare il tutto, nelle dichiarazioni di acquisto rilasciate ai privati, comparivano dichiarazioni fasulle con riguardo alla persona fisica del conferitore. In numerosi casi, proprio su suggerimento delle indagate, il conferimento veniva frazionato imputandolo a soggetti diversi, il più delle volte anche a loro insaputa.

C’erano così dichiarazioni di cessione con firme false o relative a persone che non avevano effettuato la consegna. In questo modo potevano risultare piccoli quantitativi che non avrebbero dato nell’occhio.

Ma i primi sospetti nascono proprio a causa di questo escamotage: le firme non solo erano false, ma alcune rimandavano a persone già decedute.

Altre dichiarazioni riportavano dati non veritieri in relazione alla tipologia di rifiuto conferito o in relazione alla quantità dello stesso. In particolare per quanto riguarda il rame, per il quale veniva riconosciuto un prezzo al chilo superiore a quello di mercato, per rendere altamente verosimile l’ipotesi di indicazione in contabilità di costi maggiorati al fine di frode fiscale.

Il tutto venne scoperto durante un sopralluogo della Polfer eseguito il 6 marzo 2020. Dai registri si scoprì anche che alcuni conferimenti erano avvenuti da parte di quattro persone decedute da anni.

L’udienza è stata aggiornata a ottobre, quando saranno sentite le imputate assistite dall’avvocato Giuliano Onorati, mentre la ditta è difesa dall’avvocato Simone Bianchi.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com