Economia e Lavoro
11 Aprile 2024
Convegno in programma a Ferrara il 12 aprile presso Ferrara Expo (Fiera)

Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, la Sezione territoriale di Ferrara come opportunità di sviluppo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

C’è fermento nel motore imprenditoriale ferrarese e ravennate

C’è fermento nel motore imprenditoriale di Ferrara e Ravenna: il secondo trimestre del 2025, nonostante le incertezze globali, si chiude con un saldo positivo di +201 imprese tra iscrizioni e cessazioni secondo l’analisi trimestrale dell’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara Ravenna

Grano. Cala la produzione e anche i prezzi

Coldiretti lancia un "sos speculazioni sul grano che viene pagato agli agricoltori quasi venti euro in meno a tonnellata rispetto allo scorso anno nonostante una produzione sotto la media"

LyondellBasell ottiene la Certificazione di Parità di Genere

LyondellBasell (Lyb), azienda leader nell’industria chimica mondiale, ha ottenuto la Certificazione della Parità di Genere dall’ente Bureau Veritas, per i siti italiani secondo la prassi Uni/Pdr 125:2022, attestando il proprio impegno verso politiche aziendali inclusive, eque e sostenibili

Aree interne, la Regione sostiene le cooperative di comunità

Progetti in campo turistico, agricolo, culturale, sociale ma anche energetico. E ancora interventi di economia verde, mobilità sostenibile nonché attenzione verso i beni comuni. Sono alcuni dei settori in cui operano le cooperative di comunità diffuse nelle province dell’Emilia-Romagna (3 nel ferrarese)

BF International acquista il 5% di Regardia

B.F. International, controllata UK di B.F. S.p.A., il principale gruppo agro-industriale italiano quotato alla Borsa di Milano, ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con...

Il convegno “Rete del lavoro agricolo di qualità – La Sezione territoriale di Ferrara come opportunità di sviluppo del settore agricolo”, che si svolgerà il 12 aprile, dalle ore 9.30, presso il padiglione n. 2 di Ferrara Expo (Fiera), è organizzato dalla Sezione territoriale di Ferrara, insediatasi presso la Direzione provinciale Inps lo scorso 6 dicembre 2023, anche con l’adesione, tra gli altri, della Prefettura.

L’evento, che ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ha lo scopo di far conoscere ad aziende, lavoratori e lavoratrici e a tutti gli operatori del settore, la funzione interistituzionale di promozione del settore agricolo in ambito provinciale della Sezione territoriale di Ferrara.

Fra gli interventi quello dell’assessore Regionale all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Alessio Mammi.

La “Rete del lavoro agricolo di qualità” è un’iniziativa istituita presso l’Inps per selezionare imprese agricole e altri soggetti che si distinguono per il rispetto delle norme in materia di lavoro, legislazione sociale, imposte sui redditi e sul valore aggiunto. Le imprese agricole che possono accedere alla Rete del lavoro agricolo di qualità sono quelle definite dall’articolo 2135 del codice civile e secondo quanto specificato nella circolare Inps n. 94 del 20 giugno 2019. Per far parte della Rete del lavoro agricolo di qualità, le imprese devono presentare domanda online attraverso il servizio dedicato.

In particolare, per la provincia di Ferrara, la Sezione territoriale si propone poi di operare quale leva interistituzionale per favorire e promuovere nel settore agricolo – oltre che l’adesione alla Rete del lavoro agricolo di qualità – la cultura del lavoro regolare in tutte le sue forme, sistemi di trasporto più agevoli, forme di supporto per le imprese agricole in difficoltà e l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.

Al momento la Sezione territoriale si arricchisce del contributo di 8 Istituzioni pubbliche, 11 Comuni, 8 Associazioni di categoria, 3 Organizzazioni sindacali, 3 Associazioni a vario titolo impegnate nel sociale, 1 Centro Interuniversitario, 1 Cooperativa sociale, e sono in corso di definizione anche altre richieste di adesione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com