Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
In un’informativa alla quarta commissione, la direttrice generale Ausl Ferrara ha fornito i dati sulla gestione della sanità nel penitenziario ferrarese
“Non con il mio voto”. Così Marzia Marchi, consigliera del Movimento 5 stelle, è intervenuta in merito alla variazione di bilancio con cui il Consiglio comunale ha assegnato 1,2 milioni di euro al Teatro comunale per la realizzazione dei concerti di Vasco Rossi
Solidarietà unanime a Copma del Consiglio comunale di Ferrara che ha votato la mozione presentata da Francesco Rendine (Civica Fabbri)
Il suo volto e le sue parole avevano fatto il giro del mondo durante la pandemia. Lei, Michela Venturi, era infermiera nell’ospedale di Senigallia. A marzo 2020, nel pieno della prima ondata, aveva scritto sui social una lettera aperta all’allora premier Conte, in cui mostrava il viso piagato dall’uso delle mascherine e raccontava il dramma di chi viveva in trincea il Covid.
Ora Michela vive e lavora a Ferrara. E la lettera parte la scrive al sindaco Alan Fabbri. E le parole non sono dolci: “Tu menti, Alan Fabbri, spero sindaco ancora per poco”.
La critica deriva da una recente affermazione del primo cittadino, che affermava che lui il confronto con i cittadini lo farebbe tutti i giorni. “Tu menti! – ribadisce Michela Venturi -. Tu non ti confronti con le persone o, meglio, ti confronti solo con le persone che la pensano come te. Quando qualcuno la pensa diversamente da te tu lo eviti, non lo convochi neanche (Ferrara Partecipata è più di 300 giorni che aspetta di essere ricevuta), tu non ti degni di parlarci, non lo consideri perché quella persona non è uno dei tuoi prediletti”.
Non solo. L’ìnfermiera accenna a un fatto che, se fosse vero, sarebbe estremamente grave: “Oppure, ancora peggio ne fai una questione personale e tiri su il telefono, metti in campo il ‘potere’ che hai e chiami la direzione, i capi di chi vuoi far fuori e chiedi loro di farlo allontanare dal lavoro come ha fatto anche il tuo amico e collega Lodi detto Naomo”.
La lettera prosegue sullo stesso tono: “tu menti quando dici che lavori per Ferrara, tu lavori solo per te stesso e per accaparrarti i voti. Tu menti quando dici che hai risolto i problemi di Ferrara: i migranti, la sanità, il turismo, tutto è peggiorato”.
“Non si è un buon sindaco solo sistemando la Darsena o riasfaltando le strade davanti ai locali che ti interessano – sottolinea Michela Venturi – (vai a vedere le strade appena fuori dal centro di Ferrara, dove andiamo noi ciclisti). Un buon sindaco non deve essere subdolo, non deve essere vendicativo, deve avere una coscienza, deve ascoltare e deve portare rispetto anche a coloro che hanno un pensiero diverso, soprattutto se sono lavoratori che hanno contribuito, in uno dei periodi più bui della storia mondiale, a salvare la città e la popolazione”.
La mittente lascia intendere di essere stata intimidita dal sindaco: “tu Alan Fabbri non lasci libertà di pensiero, ma ascoltami e credimi quando ti dico che non sarai tu a chiudere la bocca a me e a coloro che la pensano come me: non ci hanno fermato anni di battaglie per proteggere i nostri pensieri, non ci fermerai di sicuro tu”.
“Alan Fabbri – conclude -, tu menti sapendo di mentire, ma adesso lo sappiamo anche noi e spero che questo ti faccia male tanto quanto tu hai fatto male a noi cittadini e lavoratori”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com