Comacchio
10 Aprile 2024
Il progetto "Il nostro mare come risorsa" per sensibilizzare gli studenti sulla salvaguardia del mare

La Guardia Costiera di Porto Garibaldi apre le porte ai giovanissimi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Porto Garibaldi. Circa 100 alunni della scuola primaria di Lido degli Estensi hanno vissuto una mattinata in porto, incontrando alcune realtà collegate al mare e alla marittimità di Porto Garibaldi: i militari della Guardia costiera, i pescatori e gli operatori del mercato ittico. Tale visita guidata rientra nell’ambito delle iniziative che il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera realizza in occasione della Giornata del Mare e della Cultura marinara, istituita nel 2017 dal Legislatore per “sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico”.

In particolare, nel corso della visita, la Guardia Costiera di Porto Garibaldi ha aperto la propria sede, con gli alunni che hanno potuto visitare la sala operativa (dove avviene il monitoraggio delle attività ordinarie e la gestione dei soccorsi degli eventi straordinari), la motovedetta dipendente (con l’illustrazione dei principali compiti e delle caratteristiche), partecipando inoltre ad un breve momento di formazione incentrata sulla sicurezza della balneazione, in considerazione dell’avvicinarsi della stagione balneare estiva.

Successivamente gli alunni hanno osservato una breve attività di pesca all’interno del porto, ad opera di un’unità abilitata alla raccolta della vongola, mostrando, tra i prodotti della battuta di pesca, diverse esemplari di granchi blu (altro tema affrontato nel corso del progetto, che sottolinea l’importanza di far conoscere le peculiarità del proprio territorio). Gli alunni poi, sempre accompagnati dal personale della Capitaneria di
porto, si sono incamminati lungo la banchina, dirigendo verso il mercato ittico.

Lungo il percorso, hanno osservato le diverse unità ormeggiate lungo la banchina, fino ad incontrare il Comandante di un peschereccio, di rientro dalla propria attività lavorativa, che si è intrattenuto con gli studenti raccontando il mestiere del pescatore, i diversi tipi di pesca e gli attrezzi da utilizzare in relazione al prodotto che si vuole pescare.

Infine gli alunni hanno visitato il mercato ittico di Porto Garibaldi, accolti dagli operatori dello stesso che hanno raccontato la propria attività e come avviene la vendita del pescato, simulando tutte le fasi dell’asta, proprio come avviene tutti i pomeriggi delle giornate lavorative. Gli alunni della scuola primaria di Lido degli Estensi hanno quindi partecipato ad un progetto strutturato sul lungo periodo proprio con lo scopo di conoscere, inizialmente da un punto di vista teorico, il territorio in cui vivono e che quotidianamente vedono, per poi arrivare a toccare con mano questa realtà con una coscienza civica ed un’attenzione all’ambiente più sviluppate: il mare rappresenta una risorsa fondamentale, che ha un valore inestimabile, la cui tutela rappresenta uno dei compiti principali del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia costiera.

La Guardia Costiera di Porto Garibaldi partecipa al progetto denominato “il nostro mare come risorsa”, realizzato dagli insegnanti del plesso della scuola primaria di Lido degli Estensi, appartenente all’Istituto comprensivo di Porto Garibaldi. Già nel mese di novembre, il personale della Capitaneria di porto di Porto Garibaldi ha svolto diversi incontri con gli alunni della “scuola senza zaino” di Lido degli Estensi, focalizzando l’attenzione sulla tutela dell’ambiente marino e costiero e sottolineando il ruolo che ogni cittadino – comprese le giovani generazioni – riveste nella società in cui vive.

Il progetto, infatti, è stato ideato per contribuire a sviluppare una cittadinanza attiva negli alunni, nell’ottica di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, delineati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2015 per tendere, proprio nel 2030, ad uno sviluppo sostenibile su scala mondiale.

Nello specifico, il progetto “il nostro mare come risorsa” nasce con l’intento di proporre un percorso formativo interdisciplinare sul tema del mare, delle sue risorse e della sua salvaguardia, che rappresentano, peraltro, alcuni dei compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di porto. Inoltre, il progetto in parola ha voluto sensibilizzare gli studenti sulla necessità di proteggere il mare, promuovere il legame scuola/territorio e connettere le conoscenze teoriche con la realtà del territorio di appartenenza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com