Codigoro
9 Aprile 2024
La sindaca Zanardi: "Il dono di libri costituisce un gesto di generosità verso se stessi, verso la collettività e verso il futuro"

Festival della Gentilezza, tre copie dell’opera omnia di Albertini in dono dal Mfe

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Truffe. Tre casi sventati dai Carabinieri

Negli ultimi giorni i carabinieri della stazione di Codigoro e di Cento sono intervenuti in relazione a tre distinti episodi riguardanti truffe a danno di persone anziane, riuscendo a congelare, in due casi, le somme versate dai malcapitati

Codigoro. La seconda edizione del Festival della Gentilezza, promosso dall’assessorato all’Istruzione, ha preso il via lunedì 8 aprile dal Palazzo del Vescovo con un’azione gentile rivolta ai giovani e alle radici comuni dell’Europa. Il dono alla biblioteca comunale, da parte della sezione ferrarese del Movimento federalista europeo, dell’Opera Omnia di Mario Albertini, filosofo e co-fondatore con Altiero Spinelli dello stesso Mfe, è stato accolto e condiviso con due classi di studenti del polo Guido Monaco di Pomposa.

Sono tre le copie donate sul territorio provinciale, la prima delle quali all’Ateneo ferrarese, la seconda al Comune di Cento e la terza al Comune di Codigoro e si pongono come un validissimo strumento di conoscenza, anche per ricercatori e laureandi, sul processo storico che ha portato alla nascita dell’Unione Europea. Le tre collane sono state messe a disposizione della sezione ferrarese di Mfe dal Centro studi del federalismo europeo di Torino.

Per ricambiare il gesto, la sindaca Sabina Alice Zanardi ha omaggiato Rossella Zadro, segretaria della sezione ferrarese del Movimento federalista europeo, con una copia del volume “Pomposa: storia, arte, architettura” edito da Corbo Editore.

“Il dono di libri è indubbiamente un’azione che racchiude al proprio interno più significati, – ha sottolineato la sindaca – perché costituisce un gesto di generosità verso se stessi, verso il prossimo, verso la collettività e verso il futuro, incarnati dalla biblioteca e da voi giovani. Sono particolarmente grata alla dottoressa Zadro e al professor Guglielmo Bernabei, docente universitario, esperto di diritto pubblico, in sala con noi, per la donazione odierna, con cui andremo ad arricchire il patrimonio librario della biblioteca. I libri che custodiremo nel tempio locale del sapere sono essi stessi un viatico per il futuro della nostra comunità e dell’Europa unita, attorno alla quale proprio Altiero Spinelli cominciò a teorizzare, durante il periodo del ‘confino’ nell’Isola di Ventotene”.

Come ricordato dalla segretaria del Movimento federalista europeo, Spinelli, durante l’isolamento coatto, gettò le basi di quello che ancora oggi viene considerato e studiato come ‘Il Manifesto di Ventotene’. “La pace e i principi di un’Europa unita, democratica, solidale e federata e quindi degli Stati Uniti d’Europa, sono stati teorizzati da Altiero Spinelli e da Mario Albertini, – ha dichiarato Rossella Zadro – e oggi vengono portati avanti dal Movimento federalista europeo. Dobbiamo impegnarci perché la guerra non ci sia più. Questa unione, che un po’ vacilla, ha garantito 70 anni di pace. E’ stato un esperimento politico importantissimo, che ha sostituito guerre ed aggressività. L’Europa dovrebbe essere ponte per la pace, anche al di fuori dei suoi confini. Occorre una voce unica e più incisiva”.

Si è parlato del Trattato di Schengen, del Trattato di Maastricht, dell’evoluzione dalla Cee alla Ue, di diritto di voto, e di moneta unica, sino ai nuovi nove Stati, che hanno avanzato l’istanza per entrare a far parte dell’Unione Europea: questi sono solo alcuni dei temi oggetto di approfondimento,  da parte dell’avvocato Guglielmo Bernabei.

“Negli scritti di Mario Albertini, che vi doniamo – ha concluso Rossella Zadro -, sono racchiusi 50 anni di storia italiana ed europea. Noi siamo rivoluzionari gentili che, con tenacia, stanno portando avanti quegli ideali per giungere ad un’Europa più democratica, unita e solidale”.

Presenti in sala anche le assessore Simonetta Graziani (Istruzione), Graziella Ferretti (Pari Opportunità), studenti e insegnanti dell’Isitcg del polo Guido Monaco di Pomposa.

Soffermandosi sul filo conduttore del Festival della Gentilezza, la dirigente scolastica Angela Lucibello, in chiusura ha rimarcato che “in un mondo dove le notizie sono spesso dominate da eventi negativi, è la gentilezza a ricordarci che l’Umanità ha ancora molto da offrire. Il Movimento federalista europeo, che rappresenta l’unità e la solidarietà tra le nazioni, ha deciso di incarnare questo valore attraverso un gesto semplice ma potente: la donazione dei libri. I libri sono ponti di conoscenza, – ha puntualizzato la Dirigente scolastica -, strumenti di empatia e finestre su mondi diversi dal nostro. Donare un libro significa donare un’opportunità, un sogno, una nuova prospettiva. Ogni libro donato è un seme di gentilezza che piantiamo nelle menti e nei cuori, con la speranza che possa germogliare e crescere in un futuro migliore per tutti. Il Movimento federalista europeo, credendo fermamente nei valori di unità e progresso, attraverso questa donazione conferma l’alto valore della cultura attraverso la lettura, perché un’Europa che legge, che apprende e condivide è un’Europa che non solo parla di gentilezza, ma la mette in pratica”.

Il Festival della Gentilezza prosegue oggi martedì 9 aprile, alle ore 15.30, al Palazzo del Vescovo, con un incontro dal tema “La Gentilezza verso l’ambiente marino”, a cura di Giulia Bondesan, veterinaria e presidente dell’associazione Delta Rescue.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com