Attualità
7 Aprile 2024
Dall'Assessorato alle Politiche sociali è stato stanziato un contributo di 5mila euro al comitato ferrarese della Cri

Il Comune di Ferrara con la Croce Rossa per gli anziani soli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Acer, Guerzoni al primo Cda da neo presidente

Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia

Il volto di Anas al Sharif accanto ai martiri della Resistenza

Quando la fotografia di Anas al Sharif, giornalista palestinese e martire, ha raggiunto Corso Martiri della Libertà, sorretta dalle mani di alcuni degli oltre duecento partecipanti, nella strada è calato il silenzio, seguito da un lungo applauso. La breve marcia di ieri sera da piazza Cattedrale, organizzata dal collettivo Ferrara per la Palestina, aveva una meta precisa

Silvia Sgarbanti, una vita per l’Africa

In questi giorni è deceduta Silvia Sgarbanti. Molti a Ferrara la conoscevano, ma desidero condividerne la memoria con tutta la città. Spesso le persone che operano silenziose sono fondamento della comunità sia religiosa che civile

Rintracciata la 17enne scomparsa

È stata rintracciata la giovane Melisa Popa, la ragazza di 17 anni che - nel pomeriggio di sabato 9 agosto - aveva lasciato la comunità del territorio in cui era ospitata, facendo perdere le proprie tracce

L’Amministrazione comunale al fianco della Croce Rossa nel dare un sostegno agli anziani soli del territorio. Dall’Assessorato alle Politiche sociali è stato stanziato un contributo di 5mila euro al comitato ferrarese della Croce Rossa Italiana (Cri) per la compartecipazione finanziaria alle attività del progetto “Mai più soli”, fondato sull’incontro fra i giovani volontari della CRI con circa 15 anziani a rischio isolamento o con una rete relazionale molto limitata.

“Un progetto di altissimo valore – spiega l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ferrara, Cristina Coletti -, nato da chi ha veramente a cuore il benessere dei più fragili e lo dimostra da sempre, attraverso iniziative che fanno della solidarietà e dell’inclusione due perni fondamentali per il sostegno dei cittadini, a contrasto della solitudine. “Mai più soli” evoca, già dal titolo, fiducia, rapporti sociali, condivisione e serenità. Grazie alla Croce Rossa di Ferrara per quanto continua a fare e per avere scelto di coinvolgere i suoi giovani volontari, favorendo un preziosissimo contesto di scambio intergenerazionale che arricchisce tutti i beneficiari”.

In questo progetto la finalità è contrastare l’isolamento sociale degli anziani offrendo loro momenti di socialità, confronto e incontro, tramite attività che variano dalla compagnia a domicilio fino alle uscite di gruppo, che prevedono anche visite ai musei. L’iniziativa si basa sulla promozione del reinserimento sociale degli anziani, nel rispetto della loro condizione personale.

Con “Mai più soli” si stringe ancor di più il rapporto fra l’Amministrazione comunale e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Ferrara, che negli ultimi anni – caratterizzati dall’emergenza sanitaria – ha preso forma specialmente attraverso il progetto “Il Tempo della Gentilezza”, nato a marzo 2020 per portare aiuto in tempo di lockdown alle persone sole e in difficoltà. Quello della Cri è stato un impegno, sostenuto finanziariamente dal Comune di Ferrara che a livello comunale, nei due anni pandemici, ha portato alla gestione di 1500 richieste e la distribuzione domiciliare di 1100 buoni spesa.

“Per Ferrara – conclude l’assessore Coletti – l’operato di tutti questi volontari è stato di grande impatto per la tenuta del tessuto sociale locale. Il sostegno dell’Amministrazione comunale, che non è mai mancato e mai mancherà, è la gratitudine per il lodevole operato in favore delle fasce della popolazione più vulnerabili. Grazie per quanto fate ogni giorno”.

“Il Tempo della Gentilezza” ha visto, complessivamente, la partecipazione di quasi 250 volontari della Croce Rossa che hanno effettuato 5mila servizi in quasi 40mila ore di impiego.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com