Sabato 6 aprile alle ore 21, andrà in scena alla Sala Estense di Ferrara (piazza del Municipio) “Male Bianco”, rilettura del celebre romanzo Cecità di José Saramago. In scena le giovani attrici e i giovani attori del progetto teatrale Mondi (IM)possibili, curato da Officina Teatrale A_ctuar. La colonna sonora dello spettacolo è di Lucien Moreau (Eugenio Squarcia) che ha composto per l’occasione musiche che fanno uso di elettronica generativa, sound design sperimentale e strumenti touch.
Una città, un ex manicomio, un gruppo di giovani donne e uomini, una malattia senza nome. Un mondo distopico ma possibile, uno sguardo nuovo sull’indifferenza e l’egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, uno spiraglio di luce nel buio della ragione.
“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, ciechi che vedono, ciechi che, pur vedendo, non vedono”, è la sentenza che chiama in causa il pubblico, dal buio della sala. “Male Bianco” affonda le mani nel male di vivere, riecheggiando ricordi e stati della pandemia che ci ha coinvolti tutti, in una esperienza collettiva globale. Così lo spettacolo diviene per i giovani attori e attrici sulla scena un canale attraverso il quale raccontare sé stessi, le proprie urgenze, lo stress della crescita, dell’inadeguatezza e della ricerca del proprio posto nell’universo adulto.
Lo spettacolo è stato costruito durante un percorso teatrale iniziato ad ottobre, condotto da Sara Draghi e Massimo Festi di Officina Teatrale A_ctuar, con la collaborazione della danzatrice Alessandra Fabbri e del musicista Eugenio Squarcia. Quest’anno la scuola di teatro di Officina Teatrale A_ctaur compie 10 anni: dal 2014 la compagnia accompagna bambini e giovani in percorsi teatrali condivisi di crescita culturale e socializzazione.
Sabato in scena ci saranno i ragazzi del gruppo 15-20 anni: Ada Alberti, Agata Bovolenta, Matei Covasa, Sara De Zordo, Eleonora Ferri, Giulia Guariento, Stefano Marraffa, Carolina Martinez, Valeria Miotto.
Il progetto Mondi (IM)possibili è stato realizzato in collaborazione con Consorzio Factory Grisù e con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.
Visione consigliata ad un pubblico dai 12 anni in su. Ingresso a offerta libera.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com