Attualità
3 Aprile 2024
Le opere della ferrarese Luciana Randoli Fochi esposte alla mostra di beneficenza per Ado e Dalla terra alla luna

“La voce degli alberi”: quando l’arte incontra la solidarietà

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’odore del sangue, dell’olio e della benzina: Gaza nelle parole di chi è tornato

La tragedia di Gaza non è finita. È questa la frase che rimbalza più spesso, quasi come un monito, tra le pareti di Spazio Grisù, dove ieri sera il pubblico si è raccolto per una serata che ha il sapore dell'urgenza. Urgenza di capire, ascoltare, di non voltare lo sguardo altrove. A organizzare l'incontro è Sanitari per Gaza - Ferrara, che ha voluto portare in città la voce di chi quella tragedia l'ha attraversata in prima persona: il medico rianimatore Filippo Pelagatti

Vandalismi senza sosta in piazzetta Cacciaguida: residenti esasperati

Lo stillicidio di vandalismi che da mesi colpisce piazzetta Cacciaguida ha raggiunto un nuovo picco nelle ultime ore. Dopo l’ennesima notte di danneggiamenti, lo Studio Vezzali srl — amministratore pro tempore del condominio “Le Crocette” — ha inviato un nuovo esposto: il quarto da quando il problema si è presentato

Furti in serie a Borgopunta: cresce la paura tra i residenti

Il quartiere di Borgopunta è scosso da settimane da una serie di furti negli appartamenti che stanno generando forte preoccupazione tra i residenti. A lanciare l’allarme è un gruppo di cittadini riunitisi spontaneamente, che ha deciso di rivolgersi alla stampa per accendere i riflettori su una situazione ormai ritenuta fuori controllo

Le educatrici del Comune di Ferrara chiedono ascolto

Le lavoratrici dei servizi educativi del Comune di Ferrara tornano a sollevare la voce. Da tempo, spiegano, l’Amministrazione comunale “continua a ignorare richieste sindacali, raccolte firme, articoli dei quotidiani locali e interrogazioni dei gruppi di opposizione” sul tema della stabilizzazione del personale educativo dei servizi 0-6

di Elena Coatti

La cura del territorio si intreccia con la cura delle persone nella mostra “La voce degli alberi” in ricordo della pittrice ferrarese Luciana Randoli Fochi, scomparsa nel 2018. Una esposizione in programma dal 12 al 14 aprile al Palazzo della Racchetta. Circa cinquanta opere dell’artista, con la vocazione per la natura incontaminata, faranno da sfondo alla sensibilità volta al sociale delle fondazioni Dalla terra alla Luna e Ado.

Alla presentazione del programma dell’esposizione benefica, mercoledì 3 aprile, hanno partecipato Cristina Coletti, assessora alle Politiche sociali, Enrico Ravegnani, organizzatore dell’evento, Claudio Fochi, il figlio della pittrice, Angelo Gravina, il presidente del Rotary Club Copparo, Laura Pezzini, della fondazione Dalla terra alla luna e Claudio Ramazzina, vice presidente Ado Ferrara.

Si parte dunque il 12 aprile alle ore 18 con l’asta di beneficenza di alcuni quadri della pittrice, il cui ricavato sarà devoluto alle fondazioni Dalla terra alla luna e Ado. Al termine dell’asta Archibugio Catering offrirà un rinfresco ai presenti.

Sabato 13 aprile alle 14:30 l’Asd Ferrara bridge e burraco organizza un torneo di burraco, con le premiazioni previste per le 19:30. Il rinfresco sarà preparato dai ragazzi di Dalla terra alla luna che in questi anni hanno intrapreso un percorso di formazione su pasticceria, panificazione, ristorazione e sala. Sempre alla fondazione sarà devoluto il ricavato delle adesioni al torneo.

Si conclude domenica 14 aprile con un doppio appuntamento: alle 10:30, con “Un tuffo nell’arte e la natura” i bambini dai 3 ai 6 anni potranno cimentarsi con tela e pennello e realizzare la loro piccola opera d’arte che verrà esposta sotto i quadri di Luciana Randoli Fochi; alle 17, invece, la sfilata di moda targata Ado, al quale sarà destinato il ricavato delle offerte.

“Modelle e modelli volontari della nostra fondazione – ha specificato Claudio Ramazzina di Ado – sfileranno indossando gli abiti più belli che abbiamo raccolto nella nostra sede di via Ippodromo e che, al termine della serata, i presenti potranno anche acquistare. Infine, offriremo un aperitivo per ringraziare tutti i partecipanti che hanno sostenuto questa iniziativa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com