Proiezione al Circolo Nautico Volano: “Il diritto di contare”
Dopo le tappe a Mezzogoro e a Caprile, approda a Codigoro, questa sera, mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, al Circolo Nautico "Volano", la proiezione del film Il Diritto di Contare"
Dopo le tappe a Mezzogoro e a Caprile, approda a Codigoro, questa sera, mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, al Circolo Nautico "Volano", la proiezione del film Il Diritto di Contare"
La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo
Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto
Alla Torre della Finanza, antico presidio realizzato sul Po di Volano per controllare gli scambi commerciali via acqua, con l'inaugurazione della mostra "Pittori per caso", effettuata ieri mattina, si è aperta ufficialmente la ricca stagione 2025 dedicata al turismo slow
La giovane acconciatrice 16 anni fa aveva rilevato la licenza del negozio, situato di fronte al salone attuale, gestito dalla signora Tina, sua titolare
Codigoro. Scrittori celebri ed autori locali, musicisti, giornalisti e tantissimi libri scandiranno la seconda edizione della Giornata Internazionale del Libro e del Maggio dei Libri, dal 20 aprile sino a fine maggio, trasformando in straordinari templi della letteratura, alcuni tra i monumenti ed i luoghi più caratteristici ed incantevoli del territorio, dalla Torre della Finanza, al Palazzo del Vescovo, alla palazzina dell’ufficio Iat di Pomposa.
Dopo il grande successo registrato lo scorso anno, il 20 aprile prossimo, nell’antica torre settecentesca della Finanza, a Volano, in presenza delle autorità, alle ore 10:30, con l’inaugurazione della mostra di Iliano Attilio Tosin si alzerà il sipario sulla Giornata Internazionale del Libro. Seguiranno il libero scambio di libri usati nell’apposita area allestita all’interno della Torre della Finanza e un aperitivo. Alle ore 18, invece, caffè letterario con Obes Grandini ed i suoi “Racconti di Viaggi”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Volano Borgo Antico, presieduta da Marco Ruffato, si avvale del contributo e del patrocinio del Comune di Codigoro e del supporto della Pro Loco di Codigoro.
Il Maggio dei Libri quest’anno accoglie due numeri: uno rispettivamente del genere noir storico come Marcello Simoni e l’altro del giallo poliziesco come Valerio Varesi. L’iniziativa partirà sabato 27 aprile alle ore 18 con una speciale anteprima, alla Torre della Finanza, in compagnia dello scrittore e giornalista comacchiese Luciano Boccaccini. Grande conoscitore della Piccola Venezia e delle sue valli, Boccaccini presenterà due libri ispirati alle antiche tradizioni lagunari “I salinari raccontano” e “Il lavoro delle donne a Comacchio”.
Sempre alla Torre della Finanza, sabato 4 maggio alle ore 18 saranno ospiti Romeo Farinella, docente di progettazione Urbanistica del Dipartimento di architettura dell’Università di Ferrara, e Massimo Rossi. I due studiosi presenteranno “La Mappa” di Wislava Szymborska, mutazioni, ricorrenze e bugie nella cartografia storica del Delta del Po.
Da mercoledì 8 maggio, alle ore 17 con due ospiti d’eccezione, il giornalista de la Nuova Ferrara Samuele Govoni e il chitarrista Roberto Formignani, fondatore e presidente dell’Amf, il Maggio dei Libri prenderà il via, alle ore 17, anche al Palazzo del Vescovo, sede della biblioteca comunale Giorgio Bassani. Samuele Govoni presenterà il libro “Tutto questo è blues. Roberto Formignani. Una vita a ritmo di musica tra il Mississipi ed il Po”, dialogando con il suo protagonista, Roberto Formignani.
Avrà inoltre luogo un’affascinante staffetta letteraria tra la Torre della Finanza ed il Palazzo del Vescovo, con l’intento di promuovere la letteratura, la lettura ed il territorio codigorese, vocato al turismo ambientale.
Sabato 11 maggio, alle ore 18, si accenderanno i riflettori sulla Torre della Finanza, dove lo scrittore e musicista Roberto Menabò presenterà il suo libro di racconti “Sette ballate di pianura”.
Mercoledì 15 maggio la letteratura gialla sarà al centro dell’incontro, al Palazzo del Vescovo, con l’autrice Chiara Forlani. La scrittrice ferrarese, alle ore 17, presenterà il suo romanzo giallo “Acque cattive”.
Sabato 18 maggio, sarà ospite alla Torre della Finanza, alle ore 18, lo scrittore e giornalista Valerio Varesi, divenuto celebre con la saga del commissario Soneri, portata al successo, anche in televisione, da Luca Barbareschi e Natascia Stefanenko. Varesi presenterà il suo ultimo romanzo “Estella. La vita di Teresa Noce”, incentrato sulla storia di una femminista ante litteram del secolo scorso.
Mercoledì 22 maggio, alle ore 17, il Palazzo del Vescovo ospiterà lo scrittore codigorese Diego Matteucci, il quale presenterà il suo ultimo romanzo, “Ibi”, un thriller che prende le mosse da un omicidio avvenuto a Ferrara nel 1986.
Sabato 25 maggio, alle ore 18, a chiudere il ciclo di appuntamenti letterari alla Torre della Finanza sono stati chiamati il Gad Ferrara – Gruppo di lettura espressiva ed il Gruppo culturale Libri Parlanti e Van Leggendo nel Borgo per un reading di poesia (“Poeti dell’Alto ferrarese e del Basso ferrarese”).
Mercoledì 29 maggio, alle ore 17, si conclude a Pomposa, nella palazzina storica che accoglie l’Ufficio Iat, con lo scrittore Marcello Simoni, autore di numerosi thriller storici e best seller, tra i quali la trilogia L’Abbazia dei cento peccati, l’Abbazia dei cento delitti e l’Abbazia dei cento inganni. Vincitore di prestigiosi premi e riconoscimenti (Premo Bancarella, Premio Stampa, Premio Salgari e molti altri), Simoni presenterà il suo ultimo romanzo “Morte nel chiostro”, dialogando con il giornalista de la Nuova Ferrara, Davide Bonesi.
La sindaca Sabina Alice Zanardi esprime all’associazione Volano Borgo Antico e allo staff della biblioteca il proprio apprezzamento “per il lavoro organizzativo svolto in questi mesi. Il programma letterario messo a punto è l’espressione compiuta di un lavoro di squadra – afferma la sindaca -, dal quale emergono la passione per la letteratura e l’impegno rivolto a promuoverla, anche attraverso la lettura a voce alta. La rassegna, di grande qualità, consentirà al Comune di Codigoro di richiamare, in bassa stagione, nei suoi luoghi identitari per eccellenza, turisti ed appassionati di letteratura. Ringrazio Marco Ruffato, presidente dell’associazione Volano Borgo Antico per questa e tante iniziative promosse per rilanciare, in chiave turistico/ambientale la nostra Torre della Finanza. Uno speciale ringraziamento anche ai volontari che si prodigano per mettere in vetrina le nostre eccellenze storiche, culturali e naturalistiche. Anche lo staff tutto femminile della biblioteca, supportato dalle volontarie Auser, sta lavorando intensamente, unendo impegno e passione”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com