Cronaca
2 Aprile 2024
I giudici costituzionali non hanno accolto la questione sulla "pena naturale". Proseguono i procedimenti per la mamma del bimbo annegato a Bosco Mesola e per il padre del ragazzino morto nell'incidente stradale a Corporeno

Imputati per la morte dei figli, la Corte dice sì ai processi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

Scandalo alla Pma del Delta: indagini per falsi embrioni e procurato aborto

Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente

Ferrara per la Palestina: “Pretendiamo rispetto e giustizia”

La comunità palestinese di Ferrara torna a farsi sentire. Con un comunicato, il gruppo Ferrara per la Palestina ricorda di aver presentato, il 21 ottobre, un documento protocollato in Comune nel quale si “pretendono scuse dal sindaco Alan Fabbri a nome del Comune per le ripetute offese razziste pronunciate contro la comunità palestinese in sede istituzionale”

I processi per omicidio colposo alla madre di Maxsimiliano Grandi, il bambino di 5 anni annegato nella piscina dell’agriturismo Ca’ Laura, a Bosco Mesola, il 12 luglio 2020, e al padre di Marco Lelli Ricci, il 15enne morto in un incidente stradale il 3 aprile 2022 in via Nuova a Corporeno, si faranno.

La Corte Costituzionale non ha infatti accolto la questione sulla “pena naturale“, ovvero sulla non procedibilità nei confronti di chi, per colpa, ha cagionato la morte di un prossimo congiunto e ha già patito una sofferenza considerata proporzionata al reato commesso.

Nei mesi scorsi, i legali difensori della madre di Grandi e del padre di Lelli Ricci avevano infatti chiesto ai giudici di attendere il pronunciamento dei giudici romani, riuscendo a ottenere rinvii abbastanza lunghi delle rispettive udienze, ma nei giorni scorsi la Corte ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal tribunale di Firenze nei confronti dell’art. 529 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede un’ipotesi di non procedibilità riguardo all’omicidio colposo del prossimo congiunto.

Il giudice Franco Attinà del tribunale fiorentino infatti, chiamato a giudicare l’imputazione per omicidio colposo con violazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro di uno zio per la morte del nipote suo dipendente, il tribunale aveva denunciato la violazione dei principi costituzionali di necessità, proporzionalità e umanità della pena, non prevedendo la norma censurata che il giudice possa emettere sentenza di non doversi procedere quando l’autore del reato abbia patito, per la morte del familiare da lui stesso causata, una sofferenza, una pena naturale appunto, tale da rendere inutile ogni ulteriore sanzione.

Dopo aver sottolineato che l’istituto della pena naturale, pur noto in alcuni ordinamenti europei, non appartiene alla tradizione normativa italiana, la Corte ha però escluso la sussistenza di un vincolo costituzionale che ne esiga
l’introduzione in conformità alla richiesta del Tribunale di Firenze.

Infatti, questa si rivela eccessivamente ampia “sotto tre distinti aspetti, ognuno dei quali sufficiente ad inficiarne la fondatezza”. In primo luogo, nel riferimento generico alla colpa, senza alcuna distinzione tra le sue varie declinazioni, che “possono viceversa corrispondere a ipotesi molto diverse tra loro sotto il profilo criminologico e della protezione dei beni”. Inoltre, per il rimando alla troppo larga nozione di prossimo congiunto, che, secondo la definizione dell’art. 307 del codice penale, “si estende ben oltre la famiglia nucleare“. Infine, per l’oggetto stesso dell’addizione, poiché “non vi sono ragioni costituzionali in base alle quali la pena naturale da omicidio colposo del prossimo congiunto debba integrare una causa di non procedibilità, anziché, in thesi, un’esimente di carattere sostanziale, ovvero ancora una circostanza attenuante soggettiva”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com