Morte Papa Francesco. De Pascale: “Ha saputo parlare al mondo intero”
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
“Una figura che ha saputo parlare al mondo intero, con parole e gesti di disarmante semplicità e immenso significato”. Così il presidente della Regione Emilia-Romagna
I notiziari di ieri ci avevano lasciato con Papa Francesco che distribuiva le caramelle ai bambini, dopo la benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua
Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo
La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento
Un pauroso incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 22, lungo la strada provinciale per Consandolo, nei pressi dell’intersezione con la statale Adriatica. Una Fiat Panda bianca, diretta verso la frazione di Ripapersico (Portomaggiore), ha perso il controllo all’improvviso, sbandando e finendo fuori strada
Il 2 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo, istituita dall’Onu nel 2007 affinché gli stati membri richiamino l’attenzione di tutti sui diritti delle persone che vivono nello spettro autistico. Il Disturbo dello Spettro Autistico è una sindrome comportamentale, associata a un disturbo dello sviluppo della struttura cerebrale e delle funzioni nervose, con alterazioni dello sviluppo psico-cognitivo, relazionale e comunicativo.
Nel Ferrarese sono 482 i casi di Disturbo dello Spettro Autistico, dato che comprende sia l’età evolutiva che l’età adulta. In Italia l’1°% della popolazione ha questo funzionamento, 3,5 milioni negli Usa e 60 milioni nel mondo. Il programma regionale integrato in materia di autostimo “Asd (Pria)” (Autism Spectrum Disorders – ovvero disturbo dello spettro autistico) ha varato i nuovi obiettivi per il prossimo triennio, con focus incentrato sulla diagnosi precoce nella fascia 0-6 e sull’età adulta.
All’interno dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza (Uonpia) dell’Azienda Usl di Ferrara, diretta dalla dottoressa Franca Emanuelli, è attivo lo Spoke Autismo, coordinato dalla dottoressa Francesca Masina, Neuropsichiatra Infantile con incarico di Alta Specializzazione in materia di Asd. Il servizio si trova presso la Cittadella S. Rocco di Ferrara e svolge funzioni centralizzate di diagnosi e stesura obiettivi di trattamento; in ogni Distretto sono poi attive equipe che trattano le problematiche di bambini e ragazzi con questa diagnosi. Lo Spoke è composto da numerosi professionisti che operano e lavorano per sostenere i bambini e le loro famiglie e, nello specifico, vi sono 3 tecnici della riabilitazione psichiatrica – Trp (dottoresse Amelia Tomaselli, Martina Orlandini e Simonetta Militello), 2 fisioterapiste (dottoresse Alice Marescotti e Elisabetta Fornito), 1 educatrice professionale (dottoressa Orietta Berti) e 1 psicologa (dottoressa Carolina Bruni).
Le funzioni dello Spoke sono diagnostiche e terapeutiche, per dare supporto specialistico competente e tecnico ai bambini, alle famiglie e alle scuole.
In ogni Distretto Uonpia poi sono presenti operatori dedicati al trattamento dell’autismo e un’equipe di operatori è anche presente presso i Centri di Salute Mentale (Csm) di ogni Distretto.
Quest’anno, per celebrare la Giornata, si terrà, mercoledì 3 aprile, un evento dal titolo “Autismo: parliamo insieme. Giornata della consapevolezza”, organizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara e il Cts/sportello Autismo (presso la sala “Ex Refettorio San Paolo” a Ferrara in via Boccaleone 19). Si tratta di un’iniziativa di divulgazione e informazione rivolta alle scuole superiori e ai docenti, con particolare rilevanza al tema delle testimonianze degli stessi ragazzi autistici, dei genitori e delle associazioni. Tale evento vuole dare luce e importanza ai ragazzi e alle loro storie, all’interno di percorsi scolastici ma non solo, perché imparare a conoscere queste persone significa poter accoglierle e non avere timore della diversità.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com