Attualità
2 Aprile 2024
I piccoli pazienti saranno valutati dal medico presente che deciderà se gestirli direttamente o avvalersi di uno specialista

Nei Cau ora anche l’assistenza pediatrica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

A partire da oggi, lunedì 1° aprile, i Cau – Centri Assistenza Urgenza attivi a Ferrara e provincia per la presa in carico dei problemi di salute urgenti, ma non gravi, possono erogare anche prestazioni pediatriche.

“Il Cau si conferma un servizio in crescita – si legge in una nota dell’Ausl -, non solo in termini di numeri di utenti che vi accedono ma anche in termini di sedi, platea di utenti e prestazioni offerte”.

Attraverso un’attività formativa specifica che ha coinvolto i medici e gli infermieri in servizio al Cau, infatti, è possibile arrivare a una espansione della tipologia di utenza, arrivando a comprendere anche quella pediatrica, fino a 14 anni.

In particolare per i neonati, fino a due anni d’età, il riferimento principale rimane il proprio pediatra. Di notte e nei giorni festivi e prefestivi, l’azienda sanitaria suggerisce di contattare il servizio di continuità assistenziale, al numero verde gratuito 800 087 601, prima di recarsi direttamente nell’ambulatorio Cau, in modo da poter avere un orientamento utile su dove indirizzarsi.

Il medico di centrale sarà infatti in grado di valutare il bisogno del piccolo paziente e avviare il percorso di cura e assistenza più adatto alla situazione, indirizzando la famiglia verso l’accesso al Cau o al Pronto Soccorso Pediatrico, o suggerendo un diverso approccio più appropriato.

Gli ambulatori Cau effettuano prestazioni e assistenza ai cittadini che necessitano di una rapida ed appropriata risposta nell’area delle Cure Primarie, in integrazione all’attività svolta dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta e dal servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica).

In caso di accesso al Cau, i piccoli pazienti saranno valutati dal medico presente che deciderà se gestire direttamente la problematica clinica o se occorre avvalersi di uno specialista o attivare altri percorsi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com