Eventi e cultura
27 Marzo 2024
Il 30 maggio la scadenza per i contributi sul tema "Figure e voci femminili del Rinascimento italiano"

L’Istituto di studi rinascimentali lancia una ‘call for papers’ per la Settimana di Alti Studi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

Paolo Bevilacqua parla di “Mucha: il primo content creator”

Prosegue il ciclo di conferenze a corredo delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, Paolo Bevilacqua, art director e illustratore, terrà un incontro dal titolo Mucha: il primo content creator

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

L’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara invita ricercatori, docenti, esperti italiani e internazionali della comunità scientifica e letteraria a inviare i loro contributi inerenti alle figure e alle voci femminili del Rinascimento italiano, in vista della Settimana di Alti studi di ottobre 2024, che festeggia il suo venticinquesimo anniversario.

Il convegno, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte, si intitola infatti “Figure e voci femminili del Rinascimento italiano. Un percorso attraverso storia, arti, letteratura e filosofia” e si svolgerà nei giorni di giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre nel Salone d’Onore di Palazzo Bonacossi.

La proposte per gli interventi dovranno essere inviate in duplice formato .pdf e .docx tramite mail all’Istituto e in copia conoscenza alla segreteria di direzione dei Musei d’arte antica e dovranno includere un titolo, un abstract, i recapiti e il curriculum vitae del relatore proponente entro e non oltre le ore 12 di giovedì 30 maggio. Le valutazioni del comitato scientifico verranno inviate ai candidati via mail entro lunedì 5 agosto.

La call, si inserisce nell’ampio calendario degli eventi 2024 che mercoledì 27 marzo vedrà il secondo appuntamento del ciclo “Una costellazione di libri: letture e conversazioni dell’Istituto di Studi Rinascimentali”. Nella Sala Agnelli della biblioteca Ariostea alle 17, Andrea Pinotti, tra i maggiori esperti di estetica in Italia nonché docente dell’Università Statale di Milano, presenterà infatti la sua recente pubblicazione dal titolo “Nonumento – un paradosso della memoria” (Johan & Levi, 2023). In dialogo con l’autore saranno presenti Marco Bertozzi (direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali) e Romeo Pio Cristofori (conservatore, storico dell’arte del servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com