Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
di Elena Coatti
Dal 1° aprile un ulteriore passo avanti per il diritto all’abitare: dopo la consegna delle chiavi, anche un percorso di affiancamento per le persone più fragili grazie al nuovo progetto di “Accompagnamento all’inquilinato” dello Sportello Sociale Casa. L’affiancamento avverrà attraverso una persona formata ad hoc che accompagnerà per nove mesi il nuovo inquilino nella sua nuova abitazione.
A presentarlo, presso la sede in Corso Giovecca 203, l’assessora alle Politiche abitative Cristina Coletti, il presidente di Acer Ferrara Daniele Palombo e tutto il team del Settore: la dottoressa, e colonna portante, Alessandra Genesini; Lidia Radosavcec, responsabile delle politiche abitative; Claudia Checchi dell’ufficio politiche abitative; Sara Spisani, operatrice dell’informazione; Federica Rondinone; Silvia Squarzanti; Francesca Grandi, che si occuperà del nuovo progetto di accompagnamento.
Un team tutto al femminile che, grazie all’impegno dell’assessorato e alla collaborazione con Acer, “è riuscito a modernizzare un punto strategico per Ferrara che è la Cittadella San Rocco. Ad oggi è infatti possibile – spiega Coletti – presentare domanda non solo in formato cartaceo, ma anche online e, inoltre, si è voluto dare valore al patrimonio immobiliare di proprietà del Comune che, attraverso una convenzione, è gestito dall’Azienda Casa”.
“Per tutti questi anni – aggiunge l’assessora – la Cittadella San Rocco si è arricchita di un servizio fondamentale come lo Sportello Sociale Casa, un presidio competente a disposizione dei cittadini per i temi legati all’abitare. La scelta di trasferire il servizio presso gli uffici dell’assessorato alle Politiche abitative è stata premiata dai 10mila accessi registrati dall’agosto 2021 a marzo 2024. E’ stata quindi premiata una intuizione, perché abbiamo dato un’alternativa all’utenza per avere un contatto diretto non solo con gli uffici Acer, ma anche con gli uffici comunali”.
Il progetto di accompagnamento all’inquilinato si attiverà grazie alle risorse dell’amministrazione comunale pari a 30mila euro per un periodo sperimentale di nove mesi. “Ci siamo resi conto – precisa Coletti – che oltre ad un’attenzione rivolta a coloro che sono destinatari di un alloggio, nel fornire le istruzioni della nuova casa, riteniamo opportuno che ci sia anche bisogno di una figura di accompagnamento e riferimento da affiancare agli inquilini che, molto spesso, sono persone fragili. Questo potrà essere un aiuto concreto alla gestione di una nuova casa, garantendo una continuità di attenzione su una proprietà che è sia del cittadino che del Comune”.
“Per lo Sportello Casa sembrano pochi i dati enucleati, ma sono anni di duro lavoro e impegno – interviene Palombo -. Mi vengono in mente due parole a cui associare l’attività: una è prossimità, cioè la disponibilità di andare verso chi ha più necessità, e la Cittadella San Rocco ne è l’esempio, e l’altra è prevenzione, che è uno degli aspetti che facilita l’abitare, dopo l’aspetto pratico della consegna delle chiavi. Un percorso di accompagnamento che garantirà la migliore convivenza possibile”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com