Argenta. Approvato in Consiglio comunale il contratto di servizio tra il Comune di Argenta e Soelia Spa per lo sviluppo e la gestione del servizio di pubblica illuminazione per i prossimi 21 anni.
È stato deliberato l’affidamento “in house providing” del servizio di gestione degli impianti di illuminazione pubblica che prevede la fornitura di energia elettrica; la manutenzione ordinaria e straordinaria, lo sviluppo impiantistico e i servizi affini alla multiservizi Soelia, approvando il relativo contratto.
“Risparmio energetico e maggiore sicurezza” dice il sindaco Andrea Baldini parlando di “un progetto al quale abbiamo lavorato negli ultimi anni insieme a Soelia Spa”. “Grazie alla sostituzione della illuminazione pubblica e la transizione al Led – aggiunge – risparmieremo oltre il 60% dell’energia che consumiamo oggi”.
Un’impatto importante “a fronte della crisi energetica abbiamo fatto la scelta di alternare l’accensione delle linee della pubblica illuminazione, questa decisione ci ha permesso di risparmiare più di 300 mila euro”. Inoltre, “grazie a questo intervento, le strade saranno meglio illuminate, e quindi più sicure, grazie a un sistema di illuminazione migliore e più efficiente”. “Un investimento – conclude – da più di 4 milioni di euro, che grazie al partenariato pubblico privato verrà sostenuto in venti anni, consentendoci di rispettare un altro impegno che ci siamo presi, e cioè non aumentare l’indebitamento del nostro Comune”.
Il nuovo contratto di servizio di sviluppo e gestione del servizio di pubblica illuminazione prevede l’affidamento a un concessionario con la formula della finanza di progetto. Soelia attraverso gara ha individuato l’operatore economico RTI (Raggruppamento Temporaneo di Impresa) Menowatt GE spa (società del gruppo SG di Rimini) – Hera Luce Srl , che seguirà i lavori e la concessione del servizio.
La scelta della gestione in un partenariato pubblico-privato consentirà al nostro territorio di effettuare gli interventi con la professionalità di un soggetto altamente qualificato nell’ambito del revamping. Sono infatti previsti interventi di adeguamento normativo, riqualificazione energetica, sicurezza, contenimento dell’inquinamento luminoso e predisposizione ai servizi di smart city.
Attualmente nel comune sono presenti 5.824 punti luci, e 110 quadri di alimentazione, e i lavori di sostituzione con tecnologia a LED interesseranno circa il 95% degli impianti, con un risparmio energetico di oltre il 60%, e relativo risparmio economico.
I lavori di sostituzione partiranno entro la primavera, una volta validato il progetto esecutivo, e si dovrebbero completare entro l’inizio del 2026. A quel punto si avvierà la concessione fino a 2045 a Menowatt Ge-Hera Luce con la supervisione da parte di Soelia del servizio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com