Politica
23 Marzo 2024
La candidata sindaca de La Comune di Ferrara: "È della scorsa settimana la notizia di un bambino che si è punto con una siringa mentre giocava nel parco, e numerosi sono tutt'ora i ritrovamenti di rifiuti pericolosi"

Anna Zonari all’Acquedotto: “Rischia di diventare una nuova piazza di spaccio”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Migranti, la realtà smentisce Balboni”

Le parole del senatore Balboni manifestano un atteggiamento non proprio originale della nostra storia politica, quella di chi vuole far tacere la Chiesa sulle questioni sociali, ieri come oggi

Impianti energetici, la minoranza chiede ordine e trasparenza

Le crescenti criticità legate alla diffusione degli impianti energetici sul territorio ferrarese hanno spinto i gruppi di minoranza del Consiglio comunale a presentare una mozione che mira a "riportare ordine, trasparenza e partecipazione"

Una legge di bilancio ingiusta

Il governo continua a diffondere illusioni ottimistiche sulla situazione economica del Paese, ma la realtà dei numeri, che nessuna propaganda può cancellare, dice altro: le politiche fiscali adottate favoriscono ancora una volta i ceti più ricchi e penalizzano i...

“I migranti non sono una benedizione”

I migranti non sono una benedizione. Mi dispiace ma monsignor Perego ancora una volta esonda dal suo ruolo episcopale per entrare a gamba tesa nella politica

Ieri (venerdì 22 marzo) mattina Anna Zonari, candidata sindaca per La Comune di Ferrara, ha fatto un sopralluogo presso il parco dell’Acquedotto accompagnata da alcune residenti e commercianti, raccogliendo osservazioni sulle problematiche del quartiere.

L’Acquedotto è uno spazio dall’enorme potenziale, non sfruttato negli ultimi anni“, dichiara Zonari “anzi, è stato svuotato dalle numerose iniziative – che qui erano nate e si svolgevano come loro spazio naturale – e letteralmente ‘dimenticato’ da questa Giunta”.

Zonari prosegue: “L’Acquedotto, che oggi rischia di diventare una nuova piazza di spaccio e di ritrovo per i tossicodipendenti, è frequentato da famiglie con bambini e ragazzi residenti nel territorio e frequentanti le numerose scuole circostanti. È della scorsa settimana la notizia di un bambino che si è punto con una siringa mentre giocava nel parco, e numerosi sono tutt’ora i ritrovamenti di rifiuti pericolosi”.

“I parchi sicuri non li fanno i recinti. Servono iniziative, sostegno ai commercianti e maggiore controllo, anche utilizzando vigili di quartiere” aggiunge.

Zonari sottolinea: “È urgente che tornino all’Acquedotto le grandi iniziative – come Estate Bambini, che qui era nata anche per la vicinanza dell’ottimo servizio del Centro per le Famiglie “Isola del Tesoro” che proprio all’Acquedotto ha sede – e che se ne programmino di nuove”.

“Il Quartiere Giardino, anche per la presenza dello stadio e per il fatto che si trova fra la stazione e il centro, è il biglietto da visita della nostra città. E come tale va curato” conclude.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com