Codigoro
20 Marzo 2024
A breve partiranno i lavori per l'elettrificazione dell'intera linea e entra il 2025 tutte le ferrovie in Emilia Romagna saranno a trazione elettrica

I treni sulla Ferrara-Codigoro viaggeranno a zero emissioni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

treni sulla Ferrara-Codigoro viaggeranno a zero emissioni. Stanno infatti per aprire i cantieri che permetteranno, sui 52 chilometri della tratta, il passaggio completo al sistema di trazione elettrica.

I lavori, a cura di Fer, per 42 milioni di euro di risorse messe a disposizione della Regione, completeranno entro la prima metà del 2025 l’elettrificazione di tutte le linee ferroviarie regionali. Un intervento strategico voluto da viale Aldo Moro per migliorare il comfort di viaggio e la sicurezza dei viaggiatori, oltre ad abbassare l’impatto ambientale, con benefici per la qualità dell’aria, e a rendere più competitive le linee sia per trasporto dei passeggeri che per il traffico merci. La flotta dei mezzi sarà integralmente rinnovata da mezzi a diesel a mezzi elettrici.

“Apre un cantiere importante non solo per il ferrarese, ma per l’intera regione – commentano gli assessori regionali Andrea Corsini (Infrastrutture e Trasporti) e Paolo Calvano (Bilancio) -. Con i lavori che prendono il via in questi giorni porteremo, dal prossimo anno, tutti i treni regionali a viaggiare in modo sostenibile. Un cambiamento che porterà vantaggi per l’ambiente e l’aria che respiriamo, ma che si ripercuoterà anche sull’affidabilità dei treni e la puntualità del traffico delle persone e delle merci. Un passo avanti verso la transizione ecologica della mobilità e un incentivo significativo per chi ogni giorno potrà scegliere il mezzo collettivo per gli spostamenti di lavoro e studio, o per le imprese che, optando per il ferro, contribuiranno a diminuire i camion dalle strade. Siamo convinti che questa sia la direzione giusta- chiudono- per portare l’Emilia-Romagna a essere sempre più competitiva e per far aumentare benessere, buona occupazione ed economia nei nostri territori. Un impegno che ci eravamo presi e che adesso diventa realtà”.

“Accogliamo con grande soddisfazione l’inizio dei lavori che porteranno all’elettrificazione della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro – aggiunge la sindaca di Codigoro, Alice Sabina Zanardi -. Ringrazio la Regione Emilia-Romagna e gli assessori Corsini e Calvano che hanno accelerato la realizzazione dei lavori, un impegno che avevano preso con me e l’assessore comunale Stefano Adami. L’elettrificazione della linea ha un’importanza vitale per l’interconnessione del nostro territorio con il capoluogo e tutti i comuni sulla tratta. Un impegno che la Regione aveva preso e che ha mantenuto andando così a beneficio di famiglie, lavoratori e imprese del territorio e del turismo”.

Il progetto di elettrificazione della linea Ferrara-Codigoro rientra nell’ambito del programma di sviluppo e potenziamento della rete ferroviaria regionale che ha l’obiettivo, oltre a una significativa riduzione dell’inquinamento ambientale grazie all’utilizzo di veicolo elettrici, di incrementare i sistemi di sicurezza e sviluppare gli standard di regolarità, puntualità e qualità del traffico passeggeri e merci.

Inoltre, sono previste soluzioni tecnologiche in grado di migliorare l’accessibilità e l’interscambio anche attraverso la soppressione di passaggi a livello.

In particolare, il progetto prevede la realizzazione di nuovi impianti di trazione elettrica con tensione pari a 3 kV c.c. e l’installazione di nuovi apparati di telecontrollo degli impianti stessi, oltre alla dotazione di un parco fotovoltaico per l’autoproduzione di energia elettrica al fine di calmierare i costi di servizio. Ognuna delle tre sottostazioni previste in costruzione sarà, infatti, corredata da un campo fotovoltaico idoneo a integrare la fornitura di energia con quantità autoprodotte.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com