Lettere al Direttore
16 Marzo 2024

Ferrara. Lavoro, benessere e sviluppo

di Redazione | 6 min

Gentile direttore,

la settimana scorsa si è tenuto a Ravenna un incontro, promosso dalla Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, in cui è stato presentato il piano triennale per l’accesso al lavoro e la promozione del fare impresa dei giovani.

Il piano contiene diverse proposte importanti, altre da meglio approfondire, mentre altre “mancano”, ma quel che è interessante e che sembra emergere è la consapevolezza nelle Istituzioni e tra gli imprenditori, almeno tra una parte di essi, che da un lato esiste un “problema lavoro”, e dall’altro che il benessere e lo sviluppo di un territorio non dipendono solamente da variabili economiche ma sono influenzati anche dalle politiche demografiche, sociali, dalla formazione e ricerca, finanche dalla necessità di integrazione degli immigrati.

Proposte interessanti e che dovranno trovare riscontri concreti.

Mentre in passato il “problema lavoro” si caratterizzava per un’elevata disoccupazione, specie tra i più giovani e le donne, ed una forte spinta delle imprese verso la flessibilità e la mobilità, oggi è l’offerta di lavoro ad essere limitata, in particolare di lavoratori giovani e con profili professionali specifici, anche se la % di disoccupazione giovanile e tra le donne a Ferrara resta ancora alta ma in calo ed inferiore alla media nazionale.

A Ferrara il tasso di disoccupazione è sceso al 5,4% nel 2° trimestre 2023 (era al 7,5% nel 1° trim.) dall’8,1% del 2022, a fronte di una media Italiana del 7,8% nel 2° trimestre 2023, mentre la disoccupazione giovanile supera il 15% nel 2° trimestre 2023 contro una media nazionale che si attesta sul 22,9%.

Sarebbe importante capire quanto incidono su questi dati i numeri del lavoro “irregolare” e di un’offerta di lavoro che non sempre rispetta le condizioni minime retributive e previdenziali, pratica purtroppo ancora presente in diversi comparti produttivi.

Le politiche del passato, per favorire le assunzioni sovente “defiscalizzavano il costo del lavoro” in modo non strutturale e incentivavano la precarietà ed il lavoro “sottopagato” – contratti a termine, part time, stagionali, ecc., con bassi livelli di copertura sociale e di crescita professionale -, ma si sono dimostrate inadeguate.

Se l’obiettivo è di rilanciare lo sviluppo, favorire la nascita di nuove imprese e di migliorare la situazione dell’occupazione in particolare giovanile e femminile, c’è la necessità di un approccio diverso e “multidisciplinare”, da quello ambientale, a quello demografico, economico, sociale, urbanistico, ecc., e di ridare centralità alla qualità della vita e del lavoro, che non sempre/spesso non vanno di pari passo con le statistiche economiche.

Ci sono allora a mio parere diversi punti e criticità su cui riflettere, tutti collegati tra di loro, che accomunano Ferrara e tanti altri territori, ma che nel Ferrarese sono amplificate per la fragilità ed anzianità della sua popolazione, e la debolezza del suo tessuto economico – Demografia, politiche per l’accoglienza e l’inclusione, bassi salari e stipendi, infrastrutture, ricerca e sviluppo -.

Demografia. Ferrara si conferma una delle città meno “attrattive” in Emilia Romagna, con la popolazione più anziana in Regione, un’età media che sfiora i 50 anni e l’indice di vecchiaia più elevato (rapporto tra la popolazione con oltre 64 anni e quella di età tra 0 e 14 anni); la popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni) è in diminuzione da anni, così come i residenti nel Comune sono diminuiti nel 2022 a 129.724 (erano 132.899 nel 2020).

Il saldo naturale (nascite – decessi) è negativo da anni; nel 2022 ci sono stati 756 nati e 2018 decessi, mentre i cittadini stranieri residenti sono pari al 12% della popolazione.

E’ opportuno ricordare che la crisi demografica non ha un impatto negativo solo sulle pensioni future ma effetti altrettanto negativi nel breve termine sull’intero tessuto cittadino – se il trend non si inverte – in quanto la diminuzione dei residenti porterebbe a diminuire i servizi (prestazioni sanitarie, asili nido, scuole, ecc.), al calo delle vendite negli esercizi commerciali, nelle compravendite immobiliari, ecc.

Politiche per l’accoglienza e l’inclusione. Per favorire l’arrivo in città di nuovi residenti e aumentare la popolazione in età lavorativa, è necessario investire nel capitale umano, nell’accoglienza, nel sociale e nelle politiche abitative.

Servono politiche di incentivo e rilancio dell’edilizia residenziale pubblica, la costruzione di nuovi Studentati, ed il rifinanziamento del Fondo Affitti, per aumentare l’offerta di immobili sul mercato e di affitti a prezzi accessibili calmierati.

In Emilia Romagna si stima ci siano circa 56.000 alloggi popolari di cui circa 5.000 vuoti perché necessitano di manutenzione straordinaria, ma i fondi regionali sono insufficienti perché il Governo ha tagliato gli stanziamenti.

Solo a Ferrara gli immobili vuoti in attesa di manutenzione gestiti da ACER si stima siano circa 700, 1400 quelli in provincia.

E’ necessario investire nell’assistenza e nell’istruzione, con l’aumento dei posti nelle scuole materne e negli asili nido – magari con un allungamento dell’orario del servizio -.

L’immigrazione da “problema” deve diventare una risorsa. Ci sono paesi europei, Germania tra tutti, che hanno accolto ed integrato milioni di stranieri/immigrati, gran parte dei quali ora lavora, versa i contributi che sostengono il welfare e le pensioni, ed alimenta i consumi dei paesi che li ospitano.

Bassi salari e stipendi. E’ necessario aumentare le retribuzioni e stabilizzare i rapporti di lavoro. I salari reali e il potere di acquisto in Italia negli ultimi anni sono diminuiti e sono inferiori alla medie europee; colpisce che negli ultimi decenni pur a fronte dell’aumento della produttività i salari reali ed il potere di acquisto siano diminuiti.

Se è importante agevolare gli investimenti delle imprese, lo è altrettanto “pagare di più il lavoro” e sostenere i consumi delle famiglie, diminuiti di oltre il 2% in valore nel 2023 dopo anni di mancati adeguamenti salariali e di alta inflazione; politiche economiche che si limitino a stimolare l’offerta “senza mettere del denaro nelle tasche dei lavoratori” per sostenere la domanda e la capacità di acquisto delle famiglie, rischiano di essere fallimentari.

Infrastrutture materiali ed immateriali. Per il rilancio economico di un territorio lo sviluppo delle infrastrutture è un punto determinante – che non si risolve nella realizzazione di nuove strade ed autostrade –, che può avere un grande impulso dall’adeguamento e potenziamento della rete ferroviaria e nella transizione digitale.

Mancano collegamenti ferroviari con alcuni dei Comuni più importanti della provincia, Cento Comacchio Copparo, e così pure con i Lidi.

I collegamenti con Mantova e Ravenna dovrebbero essere più efficienti, con il raddoppio e l’elettrificazione delle linee, anche in prospettiva della Zona Logistica Semplificata – di cui si stanno aspettando i decreti attuativi -.

Visti i rilevanti flussi giornalieri di lavoratori pendolari si dovrebbe realizzare una metropolitana di superficie per collegare la città metropolitana di Bologna, Ferrara e Modena (area vasta).

Ricerca e sviluppo. La presenza dell’Università e degli Incubatori d’impresa della SIPRO possono e devono favorire la ricerca e la nascita di start up innovative, e quindi il rafforzamento dell’intero tessuto economico del territorio.

L’attività della Sipro (società partecipata dai comuni della provincia, dalla Provincia di Ferrara, dalla Camera di Commercio e da alcune banche, e che vede il Comune di Ferrara quale socio di maggioranza tramite Ferrara Tua) dovrebbe essere rilanciata, eliminando le attività duplicate con altri Enti/strutture pubbliche, e concentrata sui servizi legati alla ricerca e all’innovazione tecnologica, oltre che essere di supporto, in questi ambiti, per gli enti pubblici soci.

Francesco Vigorelli

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com