Attualità
13 Marzo 2024
Trentamila euro a sostegno delle attività per offrire sollievo ai piccoli pazienti affetti da patologie oncologiche o disabilità neuromotorie

Comune in sostegno dell’associazione Giulia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Il Comune sostiene l’associazione Giulia odv con 30.000 euro per offrire sollievo ai piccoli pazienti affetti da patologie oncologiche o disabilità neuromotorie attraverso percorsi di cure palliative oncologiche pediatriche. Il contributo è stato erogato dall’Assessorato alle Politiche sociosanitarie, su proposta dell’assessore Cristina Coletti.

“Siamo al fianco con costanza e convinzione – afferma l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – ad una realtà fondamentale per il nostro territorio, come associazione Giulia, che opera con grande competenza nel sollievo ai bambini con patologie oncologiche o con disabilità cognitive. L’attenzione dell’Amministrazione è altissima perché è nostra intenzione dare massimo supporto ai piccoli pazienti e alle loro famiglie coinvolte nel faticoso cammino della malattia. Con il finanziamento di figure professionali specializzate, l’associazione Giulia rende accessibile a tante famiglie e pazienti questo tipo di trattamenti, a favore di una migliore qualità di vita. All’associazione Giulia vanno tutti i ringraziamenti del caso, perché è l’unica associazione sul territorio che concentra la propria attività, con determinazione ed efficacia, per i bambini oncologici”.

Il progetto dell’associazione intende fornire un servizio di cure palliative oncologiche pediatriche, anche attraverso sedute di musicoterapia, attività laboratoriali ludiche di lettura e disegno, per i bambini seguiti dall’Unità Operativa di Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cona. L’attività di volontariato attivo si realizza presso la Clinica Pediatrica e il Day Hospital oncologico.

La progettualità prevede di coinvolgere direttamente fino a 50 bambini affetti da patologie oncologiche nel percorso della malattia e dei trattamenti medici. Insieme a loro sono coinvolte le famiglie, al fine di elaborare l’evento traumatico e regolare il proprio status psicofisico.

L’azione, nello specifico, è volta a ridurre ansia e stress, migliorare la tolleranza del dolore, sviluppare la conoscenza di sé e raggiungere una buona autonomia in caso di disturbi intellettivi medio-lievi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com