Poggio Renatico
12 Marzo 2024
Le visite sono state possibili grazie al contributo di Avis Provinciale e di Avis di Poggio Renatico

Gli studenti delle medie di Poggio Renatico in visita al Meis

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Poggio Renatico. Si sono appena concluse le visite delle quattro classi terze medie dell’Ic Bentivoglio di Poggio Renatico al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara.

Le visite guidate, tenutesi in due diverse giornate di marzo, sono state possibili grazie al contributo di Avis Provinciale e di Avis di Poggio Renatico, che si sono fatte carico delle spese del biglietto d’ingresso e della guida del museo e del viaggio del treno per tutti gli alunni.

Consapevoli di quale grande patrimonio culturale, storico e sociale sia il Museo ferrarese per tutta la comunità provinciale e non solo, Avis ha attivato un accordo con la Dirigenza del Museo affinché sia data la possibilità agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di approfondire tematiche fondamentali per la storia del nostro Paese. E l’Istituto di Poggio Renatico non si è fatto sfuggire questa opportunità, quale arricchimento dell’offerta formativa rivolta ai ragazzi, trattandosi per altro di contenuti didattici che già si affrontano nelle classi terze.

Il Meis valorizza il percorso in cui gli ebrei hanno portato alla storia e al tessuto del Paese le proprie tradizioni e un fondamentale contributo culturale, con periodi di convivenza e interazioni feconde e altri di discriminazione e persecuzioni, come la chiusura nei ghetti e la tragedia della Shoah. “Nel raccontare l’esperienza di vita di una minoranza consolidata, il Meis è soprattutto un luogo di incontro e di scambio. Un laboratorio di idee e di riflessioni aperto a tutti, che stimola il dibattito sull’ebraismo e sul valore del dialogo tra culture.”

Nella convinzione che dialogo e conoscenza vera siano elementi fondamentali per la crescita formativa ed educativa dei nostri giovani, l’Istituto scolastico di Poggio Renatico ha dunque accolto questa bella proposta di Avis, ben lieto di dare un’opportunità ai ragazzi e alle famiglie, che hanno avuto il progetto per loro interamente gratuito.

L’Avis ricorda che il 16 aprile sarà presente a scuola con il medico Silvia Marchesi e il responsabile Avis Spisani Milvio con le tre seconde classi medie per parlare della cultura del dono e dei corretti stili di vita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com