Usare le risorse del Pnrr per riqualificare energeticamente le case popolari
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Utilizzare subito i 1.381 milioni della missione 7-REPowerEU del Pnrr per riqualificare abitazioni di Edilizia Residenziale Popolare
Visita della direttrice generale delle Aziende Sanitarie ferraresi Nicoletta Natalini alla Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo, struttura fondamentale della sanità ferrarese di prossimità
Una vera e propria odissea quella che un immigrato regolare nel nostro Paese deve affrontare per ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno. Per questo motivo l’associazione Cittadini del mondo ha organizzato una manifestazione sabato 31 maggio davanti alla Questura, con la quale si chiederanno risposte concrete per un problema divenuto insostenibile
Prenderà il via a giugno la prima edizione del corso di formazione per gestori e addetti ai canili, promosso dalle Unità Operative Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche e Sanità Animale del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Ferrara
In vista dei referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025, nella sede l'Ufficio Elettorale del Comune di Ferrara saranno allestite delle postazioni per la consegna di tessere elettorali e rilascio di duplicati
Dopo il grande successo di pubblico dell’edizione 2023 con oltre 12 milioni di visitatori, è ripartita l’VIII Edizione dell’International Street Food – la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Sarà Ferrara, nel terzo week end di marzo da venerdì 15 a domenica 17, ad accogliere l’11° tappa di questo importante tour, che si svolgerà in piazza Ariostea (il venerdì dalle ore 18 alle 24, il sabato e la domenica dalle ore 12 alle 24). La prima volta in cui l’iniziativa sbarca nella città estense.
L’iniziativa dedicata al cibo di strada di qualità – presentata lunedì 11 marzo in residenza municipale dall’assessore comunale Matteo Fornasini insieme a Paolo Cirelli e Graziano Gallerani (segretario e presidente di Confartigianato Ferrara) e Alfredo Orofino referente Airs Confartigianato – ha ormai conquistato il grande pubblico e conterà ben 150 tappe, distribuite lungo tutto lo stivale fino alla fine di novembre 2024.
Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità. Tanti truck con dell’eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori. Un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti, che non dimentica le realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia.
In questa tappa sarà possibile gustare tra le molte specialità: gli arrosticini, gli hamburger di Scottona e di Angus, i club sandwich, i kurtos ungheresi, la cucina argentina, le bombette pugliesi, lo gnocco fritto, la paella, la cucina della Grecia, quel del Brasile e del Messico, la pasta mantecata, i fritti romani, il pesce fritto, i panini con il polpo, il pulled pork, le polpette di Porca Polpetta, il caciocavallo impiccato, il cibo venezuelano gluten free, la puccia Pontina, le fritture di Don Fritto. Saranno anche presenti birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei come quelli della Germania e di Praga, oltre a quelli internazionali. Nello stesso posto si potranno gustare prodotti di paesi diversi e posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori.
La nuova edizione ripartirà in grande stile, forte del successo riscosso lo scorso anno. Il pubblico è accorso numeroso e con molto entusiasmo in ogni tappa per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di questo festival, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio i loro Street Food.
«Siamo giunti all’8° anno di una manifestazione che anima il cuore di paesi e città di tutta Italia e conta ormai su un pubblico affezionato. Anche in questa edizione ci rimettiamo in gioco con nuove proposte per i visitatori. L’International Street Food è tutto questo e altro ancora: con i nostri eventi intendiamo infatti valorizzare tipicità e tradizioni che sono la grande ricchezza dei nostri territori. L’entusiasmo con cui siamo stati sempre accolti ci spinge a continuare con rinnovata energia. Siamo per questo sicuri che la nuova edizione 2024 sarà un nuovo successo», afferma Alfredo Orofino, organizzatore dell’International Street Food. «A Ferrara – prosegue l’organizzatore della kemresse – abbiamo trovato un’amministrazione disponibile, che ci ha concesso una delle piazze più belle: piazza Ariostea. Il nostro obiettivo, tra gli altri, è quello di valorizzare le eccellenze culinarie locali. Infatti, fra i circa 35 stand, ce ne saranno quattro di imprese ferraresi». Ancora una volta, saranno tanti i ristoranti itineranti e gli chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione e rispetto delle norme igieniche e sanitarie sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival.
La territorialità è un tema che sta particolarmente a cuore anche all’assessore al Turismo, Matteo Foransini. «Questo tipo di manifestazioni in cui l’amministrazione crede profondamente – così l’amministratore – rappresentano un volano fondamentale per la nostra città, anche perché ne valorizzano le tipicità. Data la nostra vicinanza al mondo produttivo, non potevamo sottrarci dall’appoggiare questa kermesse che darà linfa alla città e contribuisce a sostenere un settore per noi fondamentale».
Particolarmente soddisfatti i vertici di Confartigianato, Graziano Gallerani (presidente provinciale) e Paolo Cirelli (segretario). «La produzione alimentare, è artigianato – scandiscono a chiare lettere Gallerani e Cirelli -. Il messaggio che questa rassegna lancia è molto chiaro: valorizzare le nostre eccellenze e portare il nome di Ferrara, attraverso i suoi prodotti tipici, in giro per 150 piazze italiane. Peraltro, piazza Ariostea, rappresenta una cornice particolarmente prestigiosa in cui portare, per la prima volta, International Street Food».
Contemporaneamente a Ferrara, nello stesso week end la manifestazione sarà dal 14 al 17 marzo ad Udine, dal 15 al 17 marzo a Roma e a Pisa, dal 21 al 24 marzo invece andrà a Colle Val d’Elsa e dal 22 al 24 sarà a Modena, a Empoli, a Benevento ed a Sabaudia, dal 29 marzo al 1 aprile a Trieste e dal 30 marzo al 1 aprile sarà a Civitanova Marche. La manifestazione toccherà tante altre città fra queste Urbino, Terni, Montecchio Maggiore (Vicenza), Teramo, Macerata, Cosenza, Montecatini, Pavia, San Benedetto del Tronto, Livorno, Lecco, Trieste, Napoli, Pesaro, Bari, Giulianova, Rieti, Bergamo, Cassino, Ariccia, Biella, Senago, Pontedera, Sutri, Lanciano, Cornadero, Velletri, Potenza, Pontedera, Como, Ghioggia, Trento. Queste sono alcune delle tante città d’Italia che ospiteranno questa manifestazione, che viaggerà per lo stivale in lungo ed in largo fino alla fine del mese di novembre.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com