di Elena Coatti
Ferrara è pronta a tingersi dei colori del Palio. Venerdì 8 marzo nella sala gremita del Ridotto del Teatro Comunale, appassionati del Palio e contradaioli hanno assistito alla presentazione dell’edizione 2024, un anno fondamentale per l’Ente che celebrerà tutto quello che è stato fatto fino ad oggi.
A presentare la serie di eventi che avranno luogo da marzo a maggio erano presenti il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, il vicesindaco Nicola Lodi, il presidente dell’Ente Palio Nicola Borsetti, il prefetto Massimo Marchesiello e il generale Coa Claudio Gabellini.
Il sindaco è subito partito ‘col botto’ annunciando che, ad arricchire le celebrazioni, dal 2 al 5 maggio verrà proiettato su Palazzo Ducale un videomapping per raccontare il Palio di Ferrara con un taglio artistico sia a livello di immagine che musicale, visti i precedenti successi delle proiezioni sul Duomo, Palazzo Schifanoia e Palazzo dei Diamanti.
“Si chiude un ciclo di cinque anni con un bilancio importante e positivo da tanti punti di vista per l’organizzazione del Palio – ha affermato Fabbri -. Abbiamo cercato fin da subito di affrontare i problemi che erano nati negli anni scorsi e siamo riusciti a sanare i problemi che c’erano. Abbiamo inoltre cercato di investire risorse anche nell’ambito della comunicazione per far uscire il Palio dalle Mura di Ferrara: con successo abbiamo mostrato a tante persone quello che è il nostro Palio, che non ha nulla da invidiare a tanti altri palii. E lo dico con orgoglio. Così come la scelta, che era una scommessa, quella di spostare dal pomeriggio alla sera/notte ha dato, a mio avviso, un motivo in più per essere presenti”.
E’ poi intervenuto Borsetti che, dopo aver annunciato che l’Ente sta gradualmente andando verso la costituzione della Fondazione, contento di “essere riusciti a confermare il modello organizzativo dello scorso anno. Una scelta fortemente voluta, ma per nulla scontata. Siamo pronti per vivere mesi intensi e adrenalinici dove il mondo paliesco indosserà il vestito più bello, ma con la consapevolezza che il Palio è attività e socialità per 12 mesi l’anno. Non vediamo l’ora di accogliere nel migliore dei modi cittadini e turisti nelle vie e nelle piazze della città degli Estensi”.
Il prefetto ha annunciato che a giugno, dopo le elezioni amministrative, si terrà un quadrangolare benefico presso lo stadio Mazza e grazie all’adesione dell’Ente Palio parteciperanno anche le contrade. “Sarà un momento di sedazione dalle elezioni per ritrovarci tutti insieme alla fine del Palio e degli eventi calcistici”, ha detto Marchesiello.
Il generale Gabellini ha poi espresso la sua gratitudine al sindaco e all’Ente Palio per avergli permesso di conoscere da vicino la realtà delle diverse contrade, e ha auspicato “a una collaborazione sempre più stretta. Inoltre, realizzeremo una piccola sorpresa in occasione delle celebrazioni del Palio”.
“Quest’anno concludiamo un percorso importante e condiviso con tutti voi nel voler portare il Palio a un livello alto come lo è oggi – è intervenuto Lodi -. Ringrazio dunque le Contrade e tutte le persone che lavorano nel mondo Palio. Abbiamo iniziato questo percorso quattro anni fa, con due anni di covid, durante i quali le Contrade hanno passato un momento difficile ma che hanno saputo affrontare con forza. L’impegno ci sarà ancora, siamo nel pieno dell’evoluzione della ristrutturazione di alcune Contrade con il bando di circa mezzo milione di euro che è appena entrato nella sua concretezza, e ce ne sarà un altro successivamente”.
Borsetti ha presentato quindi la serie di eventi per la celebrazione del Palio di Ferrara: si entra nel vivo già da domenica 10 marzo con il primo degli otto Omaggi al Duca in piazza Castello da parte di San Giorgio alle ore 11; proseguirà San Giacomo il 24 marzo ore 11; San Giovanni il 1° aprile ore 11; San Benedetto il 7 aprile ore 11; il 14 aprile si presenteranno Santa Maria In Vado alle 10 e San Luca alle 11:15; il 28 aprile San Paolo alle 11; si conclude il 1°maggio con Santo Spirito.
Sabato 20 aprile dalle ore 15 in Piazza Municipio il primo vero trofeo della stagione paliesca con il Torneo del Fante, che vedrà le otto contrade sfidarsi in una disfida cavalleresca, con i campioni armati di scudo e randello. Novità varata a giugno 2023, il Borgo San Giacomo gareggerà per confermare il titolo, mentre le altre sette contrade cercheranno di strappare il trofeo alla contrada gialloblu.
Il 4 maggio dalle 16 grande festa per il ritorno della Benedizione dei Palii e dell’Offerta dei Ceri all’interno del Duomo con la presenza del vescovo.
Nel fine settimana dell’11 e 12 maggio gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi riempiranno la piazza del Municipio, con gare di categoria under e senior in cui saranno coinvolti bambini e adulti.
Il Magnifico Corteo sarà sabato 18 maggio a partire dalle 21: sfilerà dalla Prospettiva di corso Giovecca sino a piazza Castello, dove ciascuna contrada presenterà alla città i campioni che si sfideranno per vincere le quattro gare di piazza Ariostea. E’ previsto anche il “Premio Nino Franco Visentini” per il borgo o rione che realizzerà la migliore coreografia.
Mercoledì 22 e giovedì 23 al via le prove dei cavalli e degli asini; mentre venerdì 24 maggio ci saranno le Cene propiziatorie in vista del grande evento sabato 25 maggio in piazza Ariostea dalle 20, con l’arrivo dei figuranti delle contrade e della Corte Ducale in sfilata.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com