Economia e Lavoro
9 Marzo 2024
La nostra provincia è prima in regione per imprese femminili che però sono in calo rispetto al 2022. Govoni: "Un'affermazione personale ma anche un fattore di crescita del territorio"

Camera di Commercio. A Ferrara quasi un impresa su 4 è donna

di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Tentata rapina a un 39enne. Altro processo per il bullo di piazza Ariostea

Già condannato lo scorso luglio a un anno e quattro mesi per aver aggredito un minorenne in piazza Ariostea, un 23enne di nazionalità moldava è tornato nuovamente davanti al giudice del tribunale di Ferrara. Stavolta deve rispondere dell'accusa di tentata rapina ai danni di un uomo di 39 anni

A Ferrara torna la “Camminata del Cuore”

In cammino per sostenere i progetti rivolti al benessere dei bambini ricoverati nei reparti pediatrici dell'ospedale di Cona. Sabato 13 settembre, dalle 15.30, piazza della Cattedrale, a Ferrara, sarà il punto di ritrovo della seconda "Camminata del Cuore"

In provincia di Ferrara la percentuale di imprese femminili (23,5%) sul totale è superiore alla media regionale (21,1%) e anche a quella nazionale (22,2%). Sono dati che vengono dall’Osservatorio Economico della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna rilasciati in occasione della Giornata Internazionale della Donna che coincide anche con la nomina delle nuove componenti del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile.

“Il mettersi in proprio di tante donne – ha sottolineato il vice presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, Paolo Govoni – non rappresenta solo una chiave per l’affermazione personale e professionale, ma soprattutto è un fattore fondamentale di crescita e sviluppo dell’intero territorio”. Con Govoni anche il presidente Guberti e insieme hanno espresso “la più viva gratitudine” alle presidenti uscenti del comitato, Antonella Bandoli e Gisella Ferri. Un impegno dimostrato con “il contributo di idee e l’intelligenza relazionale profusi, in una logica di collegialità, a sostegno delle attività, dei programmi e dei progetti promossi in questi anni dai Comitati”. Il comitato ha lo scopo di sviluppare iniziative e proposte per favorire la parità di genere.

Pur essendo un dato positivo se rapportato agli altri questo 23,5% significa anche che meno di un impresa su quattro è guidata da donne che sono il 51,3% della popolazione italiana (58.983.122 persone) secondo i dati Istat al primo gennaio 2022. Il percorso da fare è quindi ancora lungo per “un mondo – ha spiegato Govoni – che la Camera di Commercio sostiene da anni proprio attraverso il Comitato per l’imprenditoria femminile e che, in questi anni di crisi e difficoltà, si sta rivelando fattore determinante di tenuta sociale. Oggi bisogna investire ancora di più su chi aspira a mettersi in proprio, sostenendo le donne nel loro percorso imprenditoriale, dall’idea alla nascita dell’impresa, anche partendo dal mondo della scuola, per scoprire e orientare in anticipo le giovani vocazioni imprenditoriali”.

I comuni a risultare più virtuosi in provincia sono Fiscaglia (25,6% di imprese femminili) e Masi Torello (25,8%). Sfiora il 25% anche Vigarano mentre Ferrara si attesta al 24,6% e Comacchio al 24%. Un altro dato balza però agli occhi, nonostante il calcolo percentuale continui a premiare la nostra provincia in relazione alle altre della regione, rispetto al 2022 infatti troviamo 56 imprese femminili in meno che si alzano a 118 se vengono considerate le chiusure d’ufficio.

Govoni parla però anche di “un mondo che la Camera di commercio sostiene da anni proprio attraverso il Comitato per l’imprenditoria femminile e che, in questi anni di crisi e difficoltà, si sta rivelando fattore determinante di tenuta sociale”. Oggi però “bisogna investire ancora di più su chi aspira a mettersi in proprio, sostenendo le donne nel loro percorso imprenditoriale, dall’idea alla nascita dell’impresa, anche partendo dal mondo della scuola, per scoprire e orientare in anticipo le giovani vocazioni imprenditoriali”.

Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Ferrara Ravenna per il triennio 2024-2026, delibererà al suo interno la nomina di presidente e vicepresidente ed è composto da: Arianna Silvestri (Legacoop Estense), Carolina Smecca (Legacoop Romagna), Silvia Pulvirenti (Confcooperative Ferrara), Mirella Paglierani (Confcooperative Romagna), Patrizia Masetti (Agci Emilia Romagna), Jennifer Felloni (Cia Ferrara), Stefania Malavolti (Cia Romagna), Eleonora Fiorani (Cna Ferrara), Nicolina Anna Maria Cirelli (Cna Ravenna), Elisa Marzola (Coldiretti Ferrara), Roberta Ricciardelli (Coldiretti Ravenna), Claudia Guidi (Confagricoltura Ferrara), Antonella Marchini (Confagricoltura Ravenna), Caterina Papparella (Confartigianato Ferrara), Giulia Gallamini (Confartigianato Ravenna), Paola Bertelli (Confcommercio Ferrara), Aida Morelli (Confcommercio Ravenna), Edi Govoni (Confesercenti Ferrara), Giovanna Todeschini (Confesercenti Ravenna), Benedetta Ceccarelli (Confimi Romagna), Gisella Ferri (Confindustria Emilia), Antonella Bandoli (Confindustria Romagna), Corinna Armuzzi (Cgil, Cisl e Uil Ravenna), Sara Minelli (Cgil, Cisl e Uil Ferrara).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com