Apple bocciata dal Consiglio di Stato. Maggi: “Vittoria per tutti”
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
Dopo il successo della prima edizione, Ferrara si prepara ad ospitare nuovamente il Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, l'evento dedicato alla progettazione europea, che si svolgerà dal 14 al 16 maggio
Zampalonga fa il bis. Partirà dalla Porta degli Angeli, domenica 4 maggio dalle 10, la seconda edizione della camminata benefica promossa dal Lions Club Ferrara Host in collaborazione con tutti i club lionistici del territorio
Il Comune di Bondeno ha consegnato un attestato di benemerenza civica al Maresciallo Gaetano Talente, resosi protagonista il 16 febbraio scorso del provvidenziale salvataggio di un 79enne, colto improvvisamente da un malore alla guida della propria auto
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
È stato siglato nella mattina di venerdì primo marzo a Roma il rinnovo del contratto nazionale dell’industria alimentare 2023-2027 tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e le associazioni delle imprese del settore.
Lo rendono noto i sindacati che, dopo quattro giorni di trattative non-stop e sette mesi di negoziazione, hanno raggiunto un accordo sul quale esprimono piena soddisfazione per i risultati conseguiti in linea con gli obiettivi della piattaforma, soprattutto in materia di salario, welfare e contrasto alla precarietà.
“Come Flai-Cgil di Ferrara ci riteniamo pienamente soddisfatti dell’accordo sottoscritto sia per la qualità dei contenuti normativi ma anche per il significativo incremento economico – afferma il segretario della Flai-Cgil di Ferrara Dario Alba – poiché questo contratto riguarderà più di un migliaio di lavoratori della nostra provincia che riguadagneranno potere salariale. Nelle prossime settimane l’intesa raggiunta sarà sottoposta alle assemblee nei luoghi di lavoro e soggetta alla consultazione, dove non abbiamo dubbi che verrà riconfermato vista l’importanza e la valenza dei contenuti raggiunti nell’ipotesi di accordo”.
Il nuovo accordo prevede per la parte economica un incremento di 280 euro mensili a regime per un montante complessivo che al termine dei 4 anni sarà pari a 10.236 euro. La prima tranche parte dal 1 dicembre 2023 con un aumento di 75 euro e già nei primi 14 mesi di applicazione contrattuale lavoratrici e lavoratori andranno a recuperare un importo di 170 euro, il 60% dell’aumento totale previsto. Per i casi di mancata contrattazione di secondo livello si aggiungono altri 15 euro mensili a quelli già previsti dalle precedenti intese (da 30 a 45 euro complessivi).
Viene migliorata la dotazione del welfare contrattuale, con un aumento di 4 euro per il fondo integrativo sanitario Fasa a garanzia di maggiori prestazioni.
Per il fondo di previdenza complementare Alifond il contributo a carico delle aziende arriva a 1,5% (+0,3%, equivalente a 6 euro); viene inoltre rafforzato il fondo a sostegno del congedo di maternità e paternità.
Importanti i risultati anche sulla riduzione dell’orario di lavoro, che nel settore alimentare non subiva modifiche, a livello nazionale, da 30 anni: a partire dal 1 gennaio 2026 coloro che sono impegnati in turnistiche a 18 o 21 turni settimanali avranno un aumento delle riduzioni orarie annue di 4 ore a cui si aggiungeranno altre 8 ore l’anno successivo (per un totale di 12 ore), mentre dal 1 gennaio 2027 l’aumento di 4 ore di riduzione oraria si applicherà a tutti i lavoratori e le lavoratrici anche non turnisti. C’è l’impegno inoltre a definire future intese a livello aziendale con le Rsu per ulteriori riduzioni dell’orario di lavoro, anche in caso di investimenti tecnologici che potrebbero impattare su produttività e occupazione.
Vengono aggiornati e migliorati gli articoli che disciplinano il governo del mercato del lavoro con maggiore contrasto alla precarietà attraverso il dimezzamento della percentuale complessiva di utilizzo del lavoro a termine e in somministrazione che non potrà superare la percentuale massima del 25% per sommatoria di contratti a termine, in somministrazione e in staff leasing.
Per i congedi parentali, sono aumentate le ore retribuite per l’inserimento al nido e scuola dell’infanzia e per l’accudimento intra-generazionale per i genitori anziani, nonché per donne vittima di violenza. In materia di pari opportunità è stato introdotto il paragrafo “Diversità e inclusione” che demanda sia alla contrattazione nazionale che a quella di secondo livello l’individuazione di soluzioni e all’Ente bilaterale di settore la promozione di analisi e buone pratiche.
Per rivisitare il sistema classificatorio le parti hanno convenuto di avviare i lavori della Commissione paritetica tecnica per l’aggiornamento delle declaratorie a partire dal 2024.
Rilevante anche l’implementazione degli strumenti per formazione, apprendistato e sicurezza.
Infine il contratto realizza la ricomposizione della rappresentanza nel comparto dell’industria alimentare dopo la mancata sottoscrizione del precedente contratto da parte di varie associazioni datoriali di settore che viene superata dalla nuova stipula dell’accordo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com