Bondeno
5 Marzo 2024
Incontro con l'autore domenica 10 marzo al Museo di Stellata

Federico Moro presenta il suo libro “Risorgimento veneto 1848-1849”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro auto moto, centauro a Cona in elisoccorso

Incidente auto moto all'incrocio semaforico tra via Virgiliana e via tenente Mariano Borgatti a Bondeno. Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi del 118 con ambulanza, automedica ed elisoccorso mentre la Polizia Locale sta gestendo il traffico e compiendo i primi rilievi

Stellata. Il prossimo appuntamento culturale al Museo di Stellata ci riporterà a viaggiare nella grande storia d’Italia. Dopo alcuni anni di assenza, domenica 10 marzo alle ore 16.30, Federico Moro porterà i partecipanti a scoprire le più interessanti vicende storiche venete e veneziane con il suo libro “Risorgimento veneto 1848-1849” (Leg Editrice, Gorizia).

L’argomento? Ci si immergerà nelle vicende ottocentesche del Risorgimento e della strada verso l’Unità d’Italia, un periodo ancora aspramente dibattuto anche ai giorni nostri, tra chi ne esalta le vicende e chi le sminuisce, tra chi magnifica e chi condanna il ruolo del Piemonte e della monarchia dei Savoia, i veri trionfatori alla fine di questo periodo.

Per capirne di più, Federico Moro ri-leggerà il Risorgimento dal punto di vista di Venezia, città insorta contro gli austriaci nella Prima Guerra d’Indipendenza, e delle vicende belliche e politiche che si svolgono in Veneto nel biennio 1848-1849, che vedrà poi la sconfitta dei patrioti italiani. Una sconfitta evitabile?

Federico Moro è uno storico, scrittore e drammaturgo italiano, membro dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, della Società Italiana di Storia Militare e dell’Ateneo Veneto di Venezia. Ha pubblicato numerose ricerche sulla storia di Venezia e dei territori che facevano parte dei suoi domini storici. Tra le sue pubblicazioni già presentate al Museo si ricordano “Venezia, offensiva in Italia 1381-1499” e “Venezia contro Napoleone. Morte di una repubblica”.

L’evento è organizzato da Bondeno e Identità, in collaborazione con Gruppo Archeologico di Bondeno e Associazione Bondeno Cultura, e con il sostegno di Città di Bondeno.

Da ricordare inoltre che domenica 10 marzo, alla mattina e nel primo pomeriggio, si terrà il grande mercatino dell’antiquariato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com