Uno strumento utile e agevole per esplorare Ferrara, rivolto agli abitanti e ai futuri visitatori. La guida tascabile “Ferrara dentro: attraversare la città con Giorgio Bassani” è stata presentata lunedì 4 marzo, compleanno dell’autore de “Il giardino dei Finzi-Contini”.
La guida, promossa dal Comune di Ferrara e curata da Barbara Pizzo, con la collaborazione di Elisabetta Pietrobon dello Iat di Ferrara e di Massimiliano Stevanin per la parte grafica, sarà disponibile all’ufficio informazioni e accoglienza turistica di Ferrara e nei principali punti di accoglienza turistica della città.
“Omaggiare e approfondire, con diversi progetti e iniziative, gli artisti e gli intellettuali che hanno reso Ferrara indimenticabile nell’immaginario collettivo è tra gli obiettivi che stiamo portando avanti, offrendo nuove occasioni per conoscerli e scoprire le loro molteplici connessioni con la città. Per questo abbiamo deciso di riprendere il progetto della guida con gli itinerari bassaniani, nato nel solco delle iniziative organizzate nel 2016 dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore, e dargli concretezza. Questo piccolo ma curato volume vuole essere uno strumento tascabile per riscoprire i luoghi più amati da Giorgio Bassani e offrire nuovi modi per conoscere, scoprire e apprezzare Ferrara attraverso il suo sguardo”, ha detto il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.
“Questa guida non vuole essere solo una mappa da seguire, ma un invito a percorrere le strade che più lo hanno ispirato. Ferrara, lo sappiamo, è la protagonista, a volte ‘prepotente’, a volte discreta, delle opere di Giorgio Bassani, una città dove le lapidi ci parlano, i giardini sono allo stesso tempo un Eden perduto e un luogo dove, pure soffusi, precipitano i grandi fragori delle vicende storiche, i percorsi delle passeggiate rimandano ai percorsi della vita, dove le vicende umane sono intimamente unite ai gesti del quotidiano, al fondale impassibile di palazzi, vie, monumenti. La Ferrara di Bassani è una delle più grandi creazioni letterarie del ‘900, non un semplice fondale neutro per un’affascinante ‘commedia umana’ ma uno spazio fisico che diventa spazio dell’immaginario”, ha affermato l’assessore alla Cultura, Marco Gulinelli. “Un sentito ringraziamento – ha aggiunto – va al Comitato, alla Fondazione Bassani, a Paola Bassani e alla sezione ferrarese di Italia Nostra, tra i primi promotori insieme al Comune del progetto, cui si unisce oggi il Centro Studi Bassaniani e Portia Anne Prebys, oltre a Barbara Pizzo per il lavoro realizzato”.
“La guida esce in un giorno speciale, il giorno del compleanno dello scrittore, disponibile nelle versioni in italiano e inglese. Propone tre diversi percorsi attraverso le vie di Ferrara, una in bici e due a piedi, offrendo ai lettori l’opportunità di esplorare la città seguendo le tracce lasciate da Giorgio Bassani, e di riscoprire quel legame inscindibile che lo ha sempre legato a questa città”, ha spiegato Barbara Pizzo.
Alla presentazione ha partecipato, a distanza, anche Paola Bassani, della Fondazione Giorgio Bassani: “Sono estremamente felice che questa pubblicazione sia andata in porto perché è originaria e nuova, è una guida che si crea attraverso i luoghi in cui Bassani ambienta le sue opere. Per mio padre sarebbe stato un onore vederla realizzata”.
Inoltre, all’incontro ha preso parola Portia Prebys del Centro Studi Bassaniani: che ha invitato a visitare il museo di via Giuoco del Pallone in cui ha ricreato la casa vissuta con Bassani, in cui sono presenti i manoscritti di lavori importanti come “Gli occhiali d’oro”, “L’airone” e molti altri”.
Sempre nell’ambito del progetto, è stato sviluppato un itinerario virtuale intitolato “La città di Giorgio Bassani”, ospitato all’interno del sito “MuseoFerrara”, il museo online della città. Questo itinerario, composto da 33 schede in doppia lingua, presenta luoghi, soggetti ed eventi più significativi legati all’eredità letteraria di Giorgio Bassani a Ferrara. L’itinerario virtuale è arricchito da quattro clip video con interviste a Paola Bassani realizzate dalla stessa Barbara Pizzo con sottotitoli in inglese: questi filmati offrono un’approfondita panoramica su vari aspetti della vita e dell’opera di Giorgio Bassani.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com