Politica
3 Marzo 2024
L'Azienda replica alle parole di Chiara Scaramagli, coordinatrice comunale di Fratelli d'Italia

Fisiopatologia della coagulazione. Ausl risponde a FdI

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Ferrara ricorda il 2 agosto 1980

Il 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna esplode un ordigno, muoiono 85 persone e oltre 200 rimangono ferite. Anna Chiappini Consigliera comunale del Partito Democratico nel Comune di Ferrara interviene per ricordare "uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra"

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Motovelodromo ancora chiuso e nel degrado. Il M5S interroga il Comune

Un impianto storico, simbolo dello sport ferrarese, ancora una volta dimenticato. Il Motovelodromo "Fausto Coppi", inaugurato il 14 aprile 1952 e sede dal 1958 del Centro Nazionale di Addestramento al Ciclismo, oggi resta chiuso, nonostante interventi di recupero avviati negli scorsi anni. La struttura è oggetto di un’interrogazione del gruppo consiliare M5S

L’Ausl replica alle parole di Chiara Scaramagli, coordinatrice comunale di Fratelli d’Italia, che nei giorni scorsi aveva fatto sapere di “monitorare la sanità ferrarese”, soprattutto “in seguito alla notizia recente della chiusura presso il settore 17 della Cittadella San Rocco del centro della fisiopatologia della coagulazione che si occupa dei pazienti in trattamento con terapia anticoagulante, tra cui i pazienti trombotici”.

“Dallo scorso 26 febbraio – scrive l’Ausl – i pazienti in terapia anticoagulante orale (tao) effettuano i prelievi necessari per la loro patologia non più al settore 17 ma al settore 3, sempre al piano terra della Casa di Comunità di Cittadella San Rocco. Non vi è stata dunque alcuna chiusura di servizio ma uno spostamento, di poche decine di metri, del punto prelievi. Naturalmente anche nel nuovo punto prelievi è prevista la necessaria consulenza e sostegno da parte di medici e gli spazi di attesa sono adeguati. Per i pazienti Tao è stata prevista una fascia oraria ad hoc per i prelievi e dai primi monitoraggi il tempo che ogni paziente impiega per effettuare il prelievo, compresa l’attesa, è di 7 minuti.  Per i pazienti che hanno più difficoltà a deambulare, all’interno della struttura sono presenti seggette ed altri ausili utilizzabili per gli spostamenti, anche se brevi”.

“Sebbene non si registrino particolari disagi, è al vaglio – aggiunge – l’individuazione di alcuni posti auto più vicini all’attuale sede dei prelievi, da dedicare a questi pazienti. L’attuale assetto è lo stesso utilizzato per i pazienti Tao che sono seguiti in tutti gli altri centri della provincia, e si è reso necessario per ottimizzare le prestazioni dei medici ematologi dell’Azienda ospedaliero universitaria, che come altre figure mediche sono purtroppo sempre più difficili da reperire sul mercato del lavoro. Come già detto è comunque in corso un monitoraggio della situazione da parte dell’Azienda sull’andamento della situazione”.

“In merito agli altri temi sollevati dalla coordinatrice di FdI, per quanto riguarda il Pronto soccorso di Cona – prosegue – si rammenta che i tempi medi di trattamento dei pazienti che afferiscono al Pronto soccorso di Cona (dall’accesso alla dimissione o al ricovero) sono diminuiti del 25 per cento nell’ultimo anno grazie agli interventi di tipo organizzativo sul pronto soccorso stesso nonché all’attivazione del Cau di Ferrara (oltre che di altri due Cau a Comacchio e a Copparo). Infine, per quanto attiene alle tecnologie biomedicali, si ricorda che il Piano degli investimenti delle due Aziende Sanitarie prevede, solo per il2024, l’installazione di tecnologie per complessivi 6,3 milioni di euro”.

“Già nell’estate scorsa sono state installate, proprio all’ospedale di Cona – sottolinea l’Ausl – nuove strumentazioni per un valore di circa 4 milioni di euro, tra cui due Tac e tre apparecchiature per effettuare radiografie in sala operatoria. Una delle due Tac è stata collocata in Pronto soccorso e l’altra, in grado di effettuare complesse indagini cliniche cardiologiche, in radiologia. I tre apparecchi radiologici portatili per scopie sono stati collocati invece all’interno del comparto operatorio a supporto delle prestazioni chirurgiche.

“Contestualmente la manutenzione delle apparecchiature è tutt’altro che trascurata: il relativo piano, aggiornato di anno in anno, prevede un budget di circa 8 milioni a livello provinciale. Va inoltre evidenziato che talvolta le tempistiche di acquisizioni di apparecchiature si allungano a causa delle tempistiche dei fornitori, come è successo proprio per le apparecchiature che si sono guastate e dei quali erano già state previste le sostituzioni, nell’ambito appunto del Piano Pnrr” conclude l’Azienda di via Cassoli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com