Riva del Po
3 Marzo 2024
Un 23enne italiano di etnia rom è finito in manette per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni, dopo che aveva tentato la fuga a piedi. Su di lui c'era un ordine di carcerazione per furti emesso dalla Procura di Genova

Lo fermano e scoprono che deve andare in carcere. Poi picchia i carabinieri

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Presunto scippatore di Pontelagoscuro, arriva un’altra assoluzione

Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Berra. Un 23enne italiano di etnia rom è finito in manette per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni dopo aver cercato di ribellarsi con forza ai carabinieri che lo stavano arrestando poiché già destinatario di un ordine di custodia cautelare in carcere per furti emesso dalla Procura di Genova.

I fatti risalgono al pomeriggio di venerdì 1° marzo quando, nell’ambito dei controlli straordinari del territorio, finalizzati anche alla ricerca della mitraglietta M12 e delle 170 munizioni rubate a una pattuglia dei carabinieri impegnati in un intervento a San Nicolò, i militari hanno fermato un’automobile in via Argine Po.

A bordo due fratelli che si trovavano a pochi metri dalla loro abitazione: quello più grande di 23 anni era alla guida, quello più piccolo di 19 anni era seduto sul lato passeggero. Entrambi però avevano lasciato i loro documenti di identità a casa.

Così, dopo aver concluso la perquisizione del veicolo con esito negativo, i carabinieri decidono di ‘scortarli‘ al loro domicilio per identificarli. Dopo l’inserimento del nome e del cognome del più grande dei due nella banca dati emerge però che su di lui pende un’ordine di carcerazione per fatti per cui aveva già scontato un periodo di carcere.

È in quel momento che il 23enne inizia ad agitarsi e ad allontanarsi, iniziando a correre per qualche centinaio di metri nei campi, prima di venire ripreso dai carabinieri che lo portano nuovamente nella sua abitazione. Lì, alcuni suoi parenti, tra cui il fratello minore che si trovava con lui in auto, avrebbero iniziato a prendere le sue difese.

I carabinieri, aggrediti con calci e pugni durante la colluttazione, si sarebbero così difesi con l’utilizzo dello spray al peperoncino e, dopo aver calmato gli animi, hanno caricato il ragazzo in auto, trasferendolo in caserma, dove ha trascorso la notte in attesa dell’udienza di convalida del suo arresto.

Nella mattinata di sabato 2 marzo, il giudice Carlotta Franceschetti ha convalidato il suo arresto e ha disposto il suo trasferimento nel carcere di Ferrara, mentre il processo per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni ai danni dei due carabinieri intervenuti, refertati con 7 e 5 giorni di prognosi, è stato fissato per il 2 aprile, dopo che il suo legale difensore, l’avvocato Nicola Marani, ha chiesto termini a difeso per poter avere più tempo per leggere le carte e scegliere quale strategia difensiva adottare.

Il fratello minore, rintracciato in serata all’ospedale di Adria, dove era andato per l’irritazione provocata dallo spray al peperoncino, è stato invece identificato e denunciato a piede libero per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e intralcio alla giustizia al pari degli altri due familiari che hanno cercato di frapporsi tra i carabinieri e l’arrestato nel tentativo di liberarlo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com