Tre arresti e due denunce a Ferrara: operazione della Polizia di Stato
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
È accusato di maltrattamenti in famiglia e lesioni, ma lui si dichiara innocente. Di più: secondo la difesa sarebbe stato lui l’aggredito
"Vivere A-Metropolitano - Festival dell'Architettura Ferrara 2025", è la rassegna di architettura dedicata alla provincia italiana e internazionale che si terrà per la prima edizione tra Ferrara e il Delta del Po (Argenta e Volano). Da lunedì 31 marzo a venerdì 11 aprile sono in programma talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis diffuse
Si è concluso con grande successo il primo Convegno Nazionale San-Ita dal titolo "Ica, Amr e il ruolo dell’Ambiente – Le sfide verso il 2050 per Sanità, Salute e Sanificazione", organizzato da Copma presso l'Unahotels Bologna Fiera
Stop al traffico pesante. Con un’ordinanza il sindaco Andrea Baldini ha disposto il divieto di transito di autocarri con peso superiore a 3,50 tonnellate
Un anno particolarmente intenso per la polizia locale dell’Unione Valli e Delizie. È quanto emerge dal report relativo alle attività svolte nei territori di Argenta, Ostellato e Portomaggiore nel 2023.
Su tutte, gli interventi dello scorso maggio, quando l’alluvione della Romagna ha interessato anche la frazione di Campotto, che è stata colpita direttamente dall’allagamento di alcune zone, con evacuazione di alcune abitazioni. Oltre al coinvolgimento diretto, il Comune di Argenta è stato coinvolto in diverse chiusure alla viabilità per evitare di convogliare traffico nelle zone allagate. Diverse pattuglie sono state inoltre impegnate per interi periodi sia di giorno che di notte per presidiare le deviazioni della circolazione.
Permane inoltre alta l’intensità delle attività che si potrebbe definire ordinaria: ad esempio la gestione della videosorveglianza, anche con targasystem, uno strumento di importante utilità, che permette in caso di necessità, una rapidità di controlli e verifiche anche per indagini di polizia giudiziaria di notevole portata. La presenza di un sistema così capillare, ha comportato di pari passo un aumento delle richieste di acquisizione immagini e dati da parte delle forze di polizia: 98 richieste per la precisione.
Inoltre, sempre in ambito videosorveglianza, il progetto per il monitoraggio degli abbandoni di rifiuti nel territorio dell’Unione, che è stato avviato nel corso del 2022 con l’installazione di postazioni con fotocamere orientate a rilevare i fenomeni di abbandono rifiuti fuori dai cassonetti nelle isole ecologiche del territorio dell’Unione. Diverse isole ecologiche sono state sottoposte a monitoraggio, consentendo di identificare gli autori di abbandoni di rifiuti al di fuori dei cassonetti, gesto che alimenta una situazione di degrado urbano e problemi di igiene.
L’attività per il 2023 è consistita in 118 ore di visualizzazione filmati e 295 verbali elevati, un risultato decisamente importante per contrastare gli abbandoni rifiuti.
Per i controlli stradali, sono stati controllati 8685 veicoli, il 67% in più dell’anno scorso, con 1585 servizi di pattuglia. Da segnalare anche i 162 servizi di controllo aree verdi e parchi, e i 1246 servizi di controlli anagrafici. La polizia locale ha assunto inoltre al proprio interno dal 2023 la gestione dei procedimenti relativi ad eventi e manifestazioni, uniformando le procedure tra i 3 comuni.
A chiudere questa sintesi, l’attività del nucleo anti degrado, con 137 controlli totali svolti sul territorio dell’Unione, di cui 62 su abbandono rifiuti e 64 contro il degrado urbano.
Diversi i progetti che sono stati poi messi in campo.
Progetto ministeriale “Scuole Sicure”. Il 2023 ha visto proseguire l’attività rivolta alla sicurezza in prossimità delle scuole, principalmente finalizzato a perseguire l’attività di monitoraggio sull’uso e spaccio di stupefacenti, progetto che aveva visto il via per il comune di Argenta già nei mesi di fine anno 2021 su input del Ministero dell’Interno. L’attività, a seguito di specifico nuovo protocollo d’Intesa, è ripartita a fine 2023 per il comune di Portomaggiore e terminerà a giugno 2024: per queste attività il Comune ha ricevuto un contributo pari a quasi 12.000 euro. L’attività, consistente in servizi esterni alla scuole è stata svolta in abiti borghesi e con veicoli senza insegne.
Comuni-Chiamo. Sulla scorta dei finanziamenti concessi dal Pnrr è stata implementata la nuova app per segnalazioni del cittadino. La polizia locale ha seguito tutta la strutturazione dell’architettura software e della formazione all’utilizzo per tutti gli operatori coinvolti dei comuni e dell’Unione, e la gestione è partita poche settimane fa”.
Progetto regionale “Polizia locale e protezione civile”. È stato presentato, e ammesso a finanziamento, un nuovo progetto regionale sul tema della protezione civile per circa 71.000 euro, cofinanziato al 90% (circa). Lo svolgimento interesserà il 2024.
Progetto regionale “Una scelta di cuore”. È stato portato a termine – con pieno successo – un importante progetto finanziato dalla Regione nel solco della linea di finanziamento per le polizia locali. Sono stati forniti defibrillatori, allestita una sala riunioni a Portomaggiore, rafforzati i legami col volontariato e fatta formazione nelle scuole sul ruolo della Polizia Locale nella gestione della comunità. A termine degli incontri sono stati somministrati questionari dai quali è emerso che il progetto è stato molto apprezzato, portando a conoscenza aspetti dell’attività totalmente sconosciuti ai più giovani.
È il sindaco Dario Bernardi che ha la delega alla Polizia Locale nella giunta dell’Unione: “Un corpo che cerca di stare al passo con i tempi modernizzandosi, con compiti sempre più evoluti e differenziati. I risultati parlano chiaro, e restituiscono una attività intensa e una collaborazione rafforzata con tutte le altre forze dell’ordine, obiettivi che ci siamo dati e che vengono rispettati. Come sindaci cogliamo l’occasione per ringraziare tutto il nostro personale della polizia locale per la professionalità e il supporto che danno anche agli amministratori nelle sfide quotidiane, in realtà non semplici”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com