Attualità
3 Marzo 2024
Al via la formazione con esercitazioni sul campo. Medici, infermieri e autisti soccorritori del 118 hanno operato congiuntamente con i pompieri per estrarre i feriti

Incidenti stradali, 118 e vigili del fuoco fanno gioco di squadra

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Campeggio vietato, la Polizia Locale multa due ragazze

Due ragazze, una minorenne, sono state multate dalla Polizia Locale poiché il campeggio su suolo pubblico è vietato. La segnalazione è arrivata nella mattinata di lunedì 14 luglio da alcuni residenti che hanno riferito della presenza di una tenda sotto il ponte di via Caldirolo al cui esterno era presente un evidente cumulo di rifiuti

Gender gap. Peruffo (FdI): “Serve una svolta concreta”

Arriva una riflessione articolata da parte di Paola Peruffo, esponente del Direttivo provinciale di Fratelli d’Italia. Un intervento che va oltre l’attualità locale per toccare una questione strutturale che riguarda l’intero Paese: la persistente disuguaglianza tra uomini e donne nei ruoli dirigenziali, nonostante i progressi compiuti

M5S: “La sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta”

"Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per la tragica morte di una donna, schiacciata da un trattore in una azienda agricola nel Ferrarese. L'incidente ha causato il decesso immediato della lavoratrice riaccendendo i riflettori sulla drammatica piaga degli infortuni sul lavoro, in particolare nel settore agricolo"

“Sport Illumina”, in arrivo 320mila euro

Ferrara è tra le 85 amministrazioni comunali beneficiarie dei contributi dell’avviso per la realizzazione di playground in aree pubbliche di libero accesso, nell’ambito del progetto "Sport Illumina"

Gli operatori del 118 e i vigili del fuoco di Ferrara scendono in campo per le attività di soccorso in caso di incidente stradale. Un impegno quotidiano e di vitale importanza che ora si rafforza per consolidare e implementare le competenze professionali.

È partito in questi giorni, infatti, un corso di formazione congiunto rivolto al personale del Sistema Emergenza-Urgenza 118 dell’Azienda USL di Ferrara e del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ferrara per affrontare le molteplici e complesse tematiche che li vedono chiamati in causa in maniera congiunta, a partire dagli incidenti stradali.

La prima esercitazione ha simulato un incidente stradale che ha coinvolto due auto con a bordo tre persone, rimaste incastrate all’interno dell’abitacolo a seguito dello scontro. Medici, infermieri e autisti soccorritori del 118 e vigili del fuoco hanno operato congiuntamente per estrarre i feriti (simulanti) e affidarli ai soccorsi.

Grazie alle esercitazioni sul campo, gli operatori sanitari e i vigili del fuoco possono testare le proprie capacità di intervento in maniera congiunta con l’intento di migliorare tutto il sistema di soccorso sanitario nella nostra provincia.

Le esercitazioni proseguiranno nei prossimi mesi simulando scenari reali di incidenti stradali con il coinvolgimento di più persone e mezzi, per mettersi alla prova e quindi mettere in campo interventi efficaci ed efficienza in caso di reale necessità. L’obiettivo è arrivare a formare 120-150 operatori del 118 e 40 vigili del fuoco, appartenenti sia al corpo vvf che ai distaccamenti volontari.

Maurizio Giacometti, direttore dell’Emergenza Territoriale 118 di Ferrara, dichiara: “Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione formativa con i vigili del fuoco di Ferrara, attesa da tempo e resa possibile grazie alla grande disponibilità del comandante provinciale dei vigili del fuoco. Il nostro intento è parlare un linguaggio comune, far capire quanto la corretta comunicazione sia importante in tutti questi scenari, nella gestione degli incidenti e delle emergenze. In questa fase, come emerso da un confronto tra le diverse esigenze, il focus è concentrato sugli incidenti stradali ma non è escluso di prendere in considerazione la mobilizzazione di persone da abitazioni o altri luoghi in
situazioni logistiche difficili e in cui quindi il 118 non riesce a intervenire senza il fondamentale ausilio dei vigili del fuoco”.

Antonio Del Gallo, comandante provinciale dei vigili del fuoco, afferma: “Proseguiamo con il personale del 118 un percorso di reciproca conoscenza e di condivisione di obiettivi con lo scopo di migliorare la sinergia durante gli interventi di soccorso che ci vedono protagonisti, anche alla luce dell’imminente passaggio al numero unico di emergenza. Ringrazio la struttura del 118 di Ferrara nella persona del dottor Giacometti con il quale si è da subito stabilito un rapporto di stima reciproca”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com