Attualità
3 Marzo 2024
Appuntamenti, eventi, incontri e iniziative nelle giornate del 4 e 6 marzo

Il liceo Ariosto celebra Giorgio Bassani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La San Vincenzo lascia Palazzo Rondinelli: verso un unico polo con S. Antonio

L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio

Ritardi nei compensi del 118 per gli eventi: “Il lavoro si paga”

La Fp Cgil di Ferrara punta il dito contro i "gravi ritardi" nei pagamenti delle prestazioni svolte dal personale del 118 durante gli eventi pubblici. Al centro della denuncia c’è il caso di Monsterland, la manifestazione del 31 ottobre 2024 per la quale - a distanza di oltre un anno - infermieri e autisti non hanno ancora ricevuto quanto dovuto

Nei giorni 4 e 6 marzo, presso l’atrio Bassani e la sala di lettura della sede del liceo “L. Ariosto”, si celebrerà la ventiduesima edizione della Giornata Bassani, incentrata sul tema Giorgio Bassani: una “passeggiata” tra realtà e finzione.

Nella giornata di lunedì 4 marzo, aperta alle 9.10 dai saluti della professoressa Isabella Fedozzi, dirigente scolastico del liceo “L. Ariosto”, e Silvana Onofri, presidente di Arch’è e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Giorgio Bassani, verranno presentati i contributi delle classi 1Y, 2F, 3X e 5T sul racconto La passeggiata prima di cena e sulla figura di Cesare Minerbi, medico e nonno materno di Giorgio Bassani, a cui si ispira la figura del personaggio protagonista del racconto, dottor Elia Corcos.

Successivamente, a partire dalle 11.15, il professor Valerio Cappozzo (University of Mississippi) e la professoressa Silvana Onofri dialogheranno con gli studenti rispettivamente sulla ricezione delle Cinque storie ferraresi negli Stati Uniti e sul rapporto familiare di Bassani con i nonni materni, Cesare Minerbi e Dora Marchi.

Nella seconda giornata di mercoledì 6 marzo, a partire dalle 9:10 in Sala Lettura, si terrà la lezione della professoressa Onofri Giorgio Bassani alla ricerca delle sue radici e a seguire la visita guidata al Cimitero ebraico di via delle Vigne.

Hanno coordinato i lavori i docenti Guido Antonioli, Paola Cazzola, Laura Comparato, Monica Giori, Maria Cristina Meschiari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com