“Amori nell’ombra”: il volume di Antonio Gallerani
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
Il volume di Antonio Gallerani dal titolo "Amori nell'ombra" sarà presentato venerdì 28 novembre alle 17 presso la biblioteca comunale Ariostea
venerdì 28 novembre, alle ore 17.30 alla libreria Libraccio si terrà la presentazione del nuovo libro di Girolamo De Michele "Il profeta insistente"
Sabato 29 novembre, presso la Sala Convitto di Factory Grisù, via Mario Poledrelli 21, alle ore 18 quinto appuntamento della Rassegna #Primaleggopoiparlo3 con la presentazione del libro "Lupo solitario", frutto della collaborazione di due donne, Grazia Satta e Bibi Khudeja
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Lunedì 4 marzo alle 11, nella sala Arnoldo Foà del Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado (corso Martiri della libertà 5, Ferrara) si terrà la presentazione pubblica della guida tascabile “Ferrara dentro: attraversare la città con Giorgio Bassani” nata nell’ambito del progetto “La città di Giorgio Bassani” per raccontare i luoghi di Ferrara nella poetica dello scrittore.
All’incontro aperto alla città, che sarà occasione per illustrare nei dettagli la guida, interverranno l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli e la curatrice del progetto Barbara Pizzo.
L’ingresso è libero.
Il progetto “La città di Giorgio Bassani” ha come obiettivo la creazione di diversi strumenti per costituire una “mappatura”, allo stesso tempo fisica e mentale e emotiva, della Ferrara del grande narratore, per consentire al lettore di rintracciare un percorso dedicato allo scrittore nella sua città natale, favorendo il confronto tra la città reale e quella letteraria, e al turista di riconoscere le connessioni fra i luoghi reali e quelli narrati nei romanzi e nei racconti del grande scrittore italiano.
Come afferma l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli “la Ferrara di Bassani è la protagonista, a volte ‘prepotente’ a volte discreta, delle sue opere, una città dove le lapidi ci parlano, i giardini sono allo stesso tempo un Eden perduto e un luogo dove, pure soffusi, precipitano i grandi fragori delle vicende storiche, i percorsi delle passeggiate rimandano ai percorsi della vita, dove le vicende umane sono intimamente unite ai gesti del quotidiano, al fondale impassibile di palazzi, vie, monumenti. La Ferrara di Bassani è una delle più grande creazioni letterarie del ‘900, non un semplice fondale neutro per un’affascinante ‘commedia umana’ ma uno spazio fisico che diventa spazio dell’inmaginario”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com