Spettacoli
2 Marzo 2024
Iniziativa patrocinata dal Comune di Ferrara e inserita nel calendario degli appuntamenti cittadini per l'8 marzo

Alla Sala Estense oltre 200 studenti per la proiezione del film “L’incantevole Lucrezia Borgia”

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Sono stati oltre 200 gli studenti e docenti delle scuole secondarie ferraresi che nella mattinata di ieri, 1 marzo, hanno assistito alla proiezione del docupop “L’incantevole Lucrezia Borgia”, alla Sala Estense. L’appuntamento, promosso dal Comune di Ferrara, attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, rientra tra le iniziative cittadine dedicate alla Giornata Internazionale della Donna 2024

Erano presenti ragazze e ragazzi degli istituti Boiardo, don Milani, Vergani, Ariosto, Bachelet, Copernico-Carpeggiani ed Einaudi. La mattinata si è aperta con una introduzione dell’assessore comunale alla Pari opportunità Dorota Kusiak e dei registi Marco Melluso e Diego Schiavo, a cui è seguita la proiezione del docupop su Lucrezia Borgia.

L’incontro si è quindi concluso con gli interventi delle rappresentanti del Centro Donna Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto e Elisabetta Pavani, dell’Udi – Unione Donne in Italia sezione di Ferrara Liviana Zagagnoni e del Cam Centro Uomini Maltrattanti di Ferrara Marcella Sorace. Intento dell’appuntamento era infatti quello di dar voce agli studenti e rispondere alle loro curiosità sulla figura di Lucrezia e su come viene raccontata nel film, ma anche di parlare dei diritti delle donne, di stigmi sociali e di fenomeni di grande attualità, quali il victim blaming (colpevolizzazione della vittima) e dello slut shaming (stigma della prostituta) che dilagano e colpiscono, anche in rete, soprattutto le donne.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com