Attualità
1 Marzo 2024
Maggi:  "Oggi è una giornata di festa. Da oggi questo quartiere diventa sempre meno periferico"

Riapre via Darsena. Fabbri: “Uno sforzo per migliorare la qualità della vita”

(Foto di Riccardo Giori)
di Pietro Perelli | 3 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

Riaperta oggi via Darsena, a doppio senso di marcia, con una conferenza stampa aperta alla cittadinanza, taglio del nastro e buffet finale a Wunderkammer. “Uno sforzo – dice il sindaco Alan Fabbri – fatto anche per migliorare la qualità della vita” dei residenti che rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’area proposto dalla precedente amministrazione Tagliani. “Oggi – aggiunge l’assessore Andrea Maggi – è una giornata di festa. Da oggi questo quartiere diventa sempre meno periferico” e sarà “sempre più connesso al centro della città”.

L’intero intervento è finanziato per 18 milioni di euro di cui 12 già spesi e altri 6 riguardanti interventi che verranno finiti entro il 2025 come quello all’ex Mof che avrà avvio il 17 marzo. Dei fondi ad ora impiegati (12.286.000 €) vi sono 436.000 € dell’amministrazione mentre gli altri sono ministeriali.

Dello stesso avviso di Maggi e Fabbri anche l’ing. Antonio Parenti per cui oggi “restituiamo alla città l’asse di collegamento est ovest” e “anche un collegamento al centro città” dopo “lavori durati due anni” e costati 3,8 milioni più i 400.000 euro dell’amministrazione”. Soddisfatto anche Marco Campion direttore tecnico di Cogefri Infrastrutture che ha svolto i lavori che ringrazia i “residenti con i quali abbiamo convissuto negli ultimi due anni”. “È stato – dice – come ristrutturare casa con gli abitanti dentro”. Racconta anche delle 30.000 ore di manodopera servite per completare i lavori e così come fatto in precedenza da amministratori e tecnici specifica che l’intervento ha riguardato anche  “cos’è che non si vedono, i sottoservizi (in particolare le reti di acqua e gas, ndr) le cose più lente e delicate da fare”.

Maggi e Fabbri tornano anche sulle lungaggini “dovute al periodo Covid o all’aumento dei costi” ma anche, come già riportato nelle cronache locali, “alle verifiche per il rischio di presenza di ordigni bellici” poi non trovati. Oltre a questo ha sicuramente inciso l’intervento radicale nel progetto presentato dalla precedete amministrazione che quantificano nel “60% delle opere” con una cubatura di cemento, fa sapere Maggi, che passa da 180.000 mq a 160.000 mq.

Gli interventi, come si accennava, non sono finiti e a marzo partiranno i lavori, per 4,5 milioni, di realizzazione della nuova area parcheggio all’ex Mof. Sindaco e Maggi fanno sapere che si cercherà di attuare un intervento modulare in modo da mantenere nella disponibilità degli utenti aree del parcheggio che rimarrà gratuito.

A questo si aggiungeranno altri tre interventi di minore entità economica con 1 milione di euro destinato alla riqualificazione di via Piangipane, corso Isonzo  e la nuova piazza di via Rampari San Paolo. Cinquecentomila euro saranno invece destinati all’ampliamento dell’autostazione e alla manutenzione straordinaria della ciclabile di via Cassoli mentre 150mila euro serviranno per opere di bonifica ambientale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com