Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Il mito di Dionisio sui vasi di Spina. Sarà questo il tema della conferenza dell'archeologo romano Alessandro Locchi che si terrà sabato 25 ottobre alle 16 al Museo Archeologico Nazionale
L’associazione Cds - Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali organizza sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12.30, presso la Sala della Musica del Chiostro S. Paolo in via Boccaleone 19 a Ferrara, l’incontro “La Cooperazione di consumo a Ferrara: un patrimonio attuale. Radici e futuro di una realtà cresciuta nel territorio”
E' una lotta tra il bene e il male quella raccontata da Fabrizio Rinaldi nel libro dal titolo "Gli eroi al tempo di Lucifero" che il ' 24 ottobre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo”
Per la rassegna Serico Tonale a cura di Istantanea, il prossimo appuntamento al Jazz Club di Ferrara è domenica 3 marzo, ore 21, con “I Cavalieri del Cornetto”.
“I Cavalieri del Cornetto” è un ensemble creato con l’intento di eseguire la musica per questo strumento, che riguarda principalmente il repertorio rinascimentale e barocco, ma con particolare attenzione per la pratica della diminuzione, tecnica di ornamentazione improvvisata dell’epoca, di cui i membri sono appassionati.
Il gruppo prende il nome da Luigi Zenobi di Ancona, detto ‘Cavaliere del Cornetto’, grande virtuoso che verso la fine del ‘500 fu attivo alla Corte degli Este, dove si attesta che fu il musicista più pagato.
L’ensemble è composto da Andrea Inghisciano e David Brutti ai cornetti e Simone Vebber alla spinetta, tutti musicisti attivi nell’ambiente della musica antica, ma anche in altri ambiti musicali, e propone un programma che vuole mettere in risalto l’arte della diminuzione, così vicina alla pratica dell’improvvisazione jazzistica oggi sconosciuta, pur facendo parte della cultura antica del nostro paese.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com