Spettacoli
2 Marzo 2024
Domenica 3 marzo per "Ferrara Musica al Ridotto"

Tutto Schubert a quattro mani con Sergio Baietta e Debora Villani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Beethoven e Ravel a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

Sesta Schubertiade, domenica 3 marzo alle 10.30 per “Ferrara Musica al Ridotto”. Sarà il duo pianistico costituito da Sergio Baietta e Debora Villani ad essere protagonista del cartellone cameristico, organizzato in collaborazione con il Conservatorio “Frescobaldi” e l’Orchestra Città di Ferrara. I due interpreti – entrambi, solisti, cameristi e didatti dal prestigioso curriculum – dedicheranno l’intero recital a opere per pianoforte a quattro mani di Schubert.

Il suo contributo a questo repertorio supera, a giudizio unanime, quello di tutti gli altri autori, non solo romantici. La celebre Fantasia in fa minore ne è l’esempio massimo e il Duo Baietta-Villani le giustappone due opere meno eseguite come il Rondò D. 608 postumo e il Rondò in la maggiore D. 951. L’autore si conferma tra i più geniali e spontanei inventori di melodie di tutta la storia della musica, appassionato ma dolce, articolato ma semplice. La melodia viene sviluppata, variata, arricchita. Le idee si succedono una dopo l’altra in maniera incantevole, fino all’arrivo di un ampio secondo tema, che Schubert trasformerà, avventurandosi in modulazioni remote.

Altra opera di importanza centrale è senza dubbio l’Allegro appassionato in la minore, scritto un mese dopo la Fantasia. È il movimento sonatistico più monumentale per pianoforte a quattro mani che conosciamo, un Allegro che inizia in modo tempestoso, quasi burbero, che sembra giustificare il titolo altisonante “Lebensstürme” (“Tempeste della vita”) creato in seguito dall’editore. Tuttavia, nel tema secondario il cielo si rischiara, tramite uno di quei ritorni armonici con cui il tardo Schubert trasportava sempre di nuovo i suoi ascoltatori in un altro mondo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com