Salute
1 Marzo 2024
Emanuelli (Ausl): "La prevenzione uno degli strumenti maggiori che abbiamo a disposizione per uscirne"

“Fate il nostro gioco”. Coletti: “Un’occasione importante per la nostra città”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Per Filctem Ferrara il piano per Versalis è “poco concreto”

"Il protocollo non aggiunge nulla a quello che Eni ha scritto nel piano". A parlare è Ida Salvago, segretaria provinciale di Filctem-Cgil, mentre il protocollo è quello firmato al Ministero delle imprese e del made in Italy sulla riconversione industriale di Versalis dalle organizzazioni sindacali Cisl, Femca Cisl, Uiltec Uil, Ugl e Cisal. Il piano è invece quello promosso da Eni che prevede investimenti per 2 miliardi per l'innovazione della sua controllata

“Un’occasione importante per la nostra città”. Inizia con queste parole l’assessora Cristina Coletti nel parlare di “una mostra che non è solo una mostra” ma un laboratorio. Il laboratorio “Fate il nostro gioco” ideato da Taxi 1729 e promosso dal Dipartimento assistenziale integrato di Salute mentale e Dipendenze patologiche dell’Ausl di Ferrara con la collaborazione del comune.

“Nei giorni che avremo a disposizione – aggiunge Coletti – ci sarà la possibilità di avvicinarsi a questo spazio e affiancati da specialisti, da formatori si potrà avere la consapevolezza di quello che è il rischio del gioco”. Sarà possibile infatti visitare lo spazio e partecipare al laboratorio fino al 5 marzo iscrivendosi e recandosi poi all’ex Refettorio di San Paolo dove è stato allestito.

Un laboratorio nel quale si parla di prevenzione, cosa, spiega la direttrice del dipartimento Franca Emanuelli, “essenziale” poiché si tratta di “uno degli strumenti maggiori che abbiamo a disposizione per uscirne, anche se è molto difficile e complesso”.

Anche perché si parla di un fenomeno “sommerso” e “avvolto dallo stigma e dalla vergogna” dove, “anche se non sempre, quando qualcuno si ammala si ammalano anche i famigliari”. Per questo la sanità, “come per altre patologie gravi” cerca di coinvolgere tutta la famiglia “nel trovare il coraggio e la forza per affrontare questo problema e sapere che una via c’è e che chiedere aiuto in questo campo vuol dire anche riuscire a trovarlo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com