Tre arresti e due denunce a Ferrara: operazione della Polizia di Stato
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
Nelle giornate del 24 e 25 marzo, la Polizia di Stato di Ferrara ha eseguito tre ordini di carcerazione e denunciato due giovani per ricettazione
"Vivere A-Metropolitano - Festival dell'Architettura Ferrara 2025", è la rassegna di architettura dedicata alla provincia italiana e internazionale che si terrà per la prima edizione tra Ferrara e il Delta del Po (Argenta e Volano). Da lunedì 31 marzo a venerdì 11 aprile sono in programma talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis diffuse
Si è concluso con grande successo il primo Convegno Nazionale San-Ita dal titolo "Ica, Amr e il ruolo dell’Ambiente – Le sfide verso il 2050 per Sanità, Salute e Sanificazione", organizzato da Copma presso l'Unahotels Bologna Fiera
Stop al traffico pesante. Con un’ordinanza il sindaco Andrea Baldini ha disposto il divieto di transito di autocarri con peso superiore a 3,50 tonnellate
Venerdì 28 marzo alle 21 alla sala polivalente del Grattacielo a Ferrara, in via Cavour 189, Mediterranea Saving Humans ha organizzato la presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" dell'autore palestinese Aysar Al Saifi
Bando. La centrale elettrica di Bando, alimentata con combustibili legnosi o vegetali, è finita sotto la lente di ingrandimento del Cnr, il Centro Nazionale di Ricerca, che mercoledì sera, nella saletta civica, tramite le dottoresse Mosca e Balducci, ha illustrato alla cittadinanza il report emerso dalla campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria, le emissioni di fumi in atmosfera, i prelievi e riversamenti nei canali e falde acquifere, le analisi del terreno, lo smaltimento dei rifiuti.
Tutti controlli effettuati nel 2022 attraverso speciali sistemi di rilevazione. Dati suscettibili comunque delle condizioni meteo (vento o pioggia ad esempio), dall’andamento del traffico, dal riscaldamento domestico o abbruciamenti agricoli.
Due le fasi delle indagini: una durante la stagione estiva, l’altra in quella invernale. Sotto i riflettori ci sono finiti polveri, gas, metalli, sostanze e altri elementi potenzialmente inquinanti o considerati tossici o nocivi per l’ambiente, la salute, la sicurezza sul lavoro e urbana. Niente di tutto questo comunque. Ne è infatti emerso un quadro del tutto rassicurante per la popolazione, con dati “anche irrilevanti, al di sotto dei limiti di concentrazione consentiti dai regolamenti e leggi europee, e in base alle certificazioni Iso” come ha spiegato Barbieri, il dirigente della società “Sorgenia Bioenergie” titolare dell’impianto che gestisce in via Val d’Albero. Uno stabilimento che, nel settore, è tra i più grandi del Nord Italia, producendo 180.000 Mgw di elettricità, in grado di soddisfare le esigenze di 27.000 abitanti.
Gli ha fatto eco il vicesindaco Andrea Borea: “Non sono emerse criticità – ha puntualizzato – né situazioni di rischio o pericolo. I numeri non superano i valori previsti: anzi si registra un trend in continuo calo nel corso degli anni”. Sorvegliati speciali in particolare le Pm10, diossine, piombo, arsenico, nichel, manganese, potassio, idrocarburi, benzoprofene, azoto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com