Confesercenti, cambio al vertice. Il nuovo presidente è Roberto Marzola
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
La Cooperativa Azioni annuncia l’avvio della nuova offerta formativa e ricreativa rivolta a persone con e senza disabilità, frutto di un approccio pedagogico che mette al centro benessere e collaborazione
C’è una notte in cui la conoscenza esce dai laboratori universitari e si riversa nelle piazze, pronta a farsi scoprire, toccare, vivere. È la Notte Europea dei Ricercatori, che, venerdì 26 settembre dalle ore 18 alle ore 24 in piazza Castello, trasformerà Ferrara in un grande spazio di condivisione dedicato alla scienza
Ha preso il via il 1° settembre il progetto Life Fresh – Life for Freshwater Eutrophic Swamp Habitats restoration, un piano da 5,3 milioni di euro che per i prossimi cinque anni interverrà sulle paludi d’acqua dolce del Delta del Po, tra Ravenna e Argenta, con l’obiettivo di ripristinare l’habitat 3150
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
Bando. La centrale elettrica di Bando, alimentata con combustibili legnosi o vegetali, è finita sotto la lente di ingrandimento del Cnr, il Centro Nazionale di Ricerca, che mercoledì sera, nella saletta civica, tramite le dottoresse Mosca e Balducci, ha illustrato alla cittadinanza il report emerso dalla campagna di monitoraggio sulla qualità dell’aria, le emissioni di fumi in atmosfera, i prelievi e riversamenti nei canali e falde acquifere, le analisi del terreno, lo smaltimento dei rifiuti.
Tutti controlli effettuati nel 2022 attraverso speciali sistemi di rilevazione. Dati suscettibili comunque delle condizioni meteo (vento o pioggia ad esempio), dall’andamento del traffico, dal riscaldamento domestico o abbruciamenti agricoli.
Due le fasi delle indagini: una durante la stagione estiva, l’altra in quella invernale. Sotto i riflettori ci sono finiti polveri, gas, metalli, sostanze e altri elementi potenzialmente inquinanti o considerati tossici o nocivi per l’ambiente, la salute, la sicurezza sul lavoro e urbana. Niente di tutto questo comunque. Ne è infatti emerso un quadro del tutto rassicurante per la popolazione, con dati “anche irrilevanti, al di sotto dei limiti di concentrazione consentiti dai regolamenti e leggi europee, e in base alle certificazioni Iso” come ha spiegato Barbieri, il dirigente della società “Sorgenia Bioenergie” titolare dell’impianto che gestisce in via Val d’Albero. Uno stabilimento che, nel settore, è tra i più grandi del Nord Italia, producendo 180.000 Mgw di elettricità, in grado di soddisfare le esigenze di 27.000 abitanti.
Gli ha fatto eco il vicesindaco Andrea Borea: “Non sono emerse criticità – ha puntualizzato – né situazioni di rischio o pericolo. I numeri non superano i valori previsti: anzi si registra un trend in continuo calo nel corso degli anni”. Sorvegliati speciali in particolare le Pm10, diossine, piombo, arsenico, nichel, manganese, potassio, idrocarburi, benzoprofene, azoto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com