Politica
1 Marzo 2024
Il Pd dà "tutta la disponibilità" e chiede un "intervento incisivo del sindaco" per salvare "uno spazio che non possiamo permetterci di perdere"

Chiusura Uci Cinema. I sindacati in commissione: “Chiederemo linearità e trasparenza”

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

La chiusura dell’Uci cinema che si avvererà a fine giugno è stata un “fulmine a ciel sereno” per la città ma anche per i sindacati che non avevano avuto alcun sentore della crisi. Chiaramente non si tratta di miopia per quello che è risaputo essere un settore in crisi con “101 cinema chiusi a Roma” come ricorda anche l’assessore Marco Gulinelli durante la riunione della prima e seconda commissione consiliare.

Una commissione, richiesta dal Partito Democratico, alla quale partecipa anche Fabio Artosi (Slc Cgil) che ringrazia le forze politiche per “aver risposto al grido d’allarme” ma chiede se c’è “la volontà di costruire una cabina di regia” attraverso la quale provare a governare la crisi.

Una crisi che riguarda 8 dipendenti a tempo indeterminato e altri il cui contratto scadrà a maggio ma anche, ricorda Antonella Amerini (Fistel Cisl), “l’indotto”. Chiaramente la ricollocazione del personale in altre strutture di proprietà dell’azienda “è impensabile” ma pare che un primo incontro possa esserci il 5 marzo e lì i sindacati chiederanno che “ci sia linearità e trasparenza”.

Elementi considerati fondamentali se si considera che, per quanto sia in crisi il settore delle sale cinematografiche, “l’Uci di Ferrara aveva già diversificato la propria attività” attraverso un “rapporto sinergico con Unife” che andava oltre la fruizione degli spazi mettendo al servizio dell’Università anche alcune competenze tecniche.

Il Pd per voce del capogruppo Colaiacovo e di Davide Nanni chiede all’amministrazione di essere “proattiva” nel contattare la proprietà alla quale è stata inviata una pec di cui si attende risposta. Disponibile “a tenere alta l’attenzione” si dichiara l’assessora Angela Travagli e dello stesso avviso anche Marco Gulinelli: “Siamo noi a chiedere il dialogo che la società non sta dando”.

Colaiacovo ricorda che c’è “tutta la disponibilità del Pd” nell’essere di supporto oltre che ad “avviare una riflessione su come rilanciare la struttura”. Ma spera anche che possa esserci un “intervento incisivo del sindaco” a cui, ribadisce, “daremo tutto il nostro supporto”.

Un supporto che andrà sia nella direzione di risoluzione della questione attraverso il rilevamento dell’attività e che in caso di necessità possa virare verso il ripensamento di quello spazio. Uno spazio che nel suo complesso, ricorda Nanni, “era già da anni in forte crisi” con un “edificio che fece discutere ma che oggi non possiamo permetterci di perdere”. “Quello che chiedo – dice sempre Nanni – è un impegno corale per avviare un confronto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com