Cronaca
1 Marzo 2024
Obiettivo è valutare l'imputabilità e la pericolosità della 39enne Sara Corcione. I suoi avvocati: "È nel nostro pieno interesse cercare di scoprire la verità di quanto accaduto e avere un processo giusto come è previsto dalla nostra Costituzione"

Avvelenò la madre col tè. La Corte d’Assise dispone un’altra perizia

Sara Corcione
di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Scomparsa minorenne di 15 anni: attivato il piano per le ricerche

La Prefettura di Ferrara ha diffuso oggi, 11 luglio, un avviso riguardante la scomparsa di una minorenne. Si tratta di Ioana Paula Baru, nata in Romania il 29 giugno 2010 e residente a Ferrara in via Gusmaria n. 26, ma di fatto domiciliata in via Carlo Mayr. La ragazza risulta irreperibile dal 5 luglio scorso

La Corte d’Assise del tribunale di Ferrara ha disposto una nuova perizia psichiatrica su Sara Corcione, la 39enne accusata di omicidio premeditato aggravato dal vincolo di parentela per aver assassinato sua mamma, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola nel suo appartamento di via Ortigara.

Il fatto risale al 27 luglio 2022, ma il corpo senza vita della donna fu scoperto solamente qualche giorno più tardi, nella serata del 29 luglio, quando una donna che qualche giorno più tardi sarebbe dovuta partire in vacanza con lei, non avendo più risposte, allertò i carabinieri.

La decisione ha come obiettivo quello di valutare l’imputabilità e la pericolosità della donna, accogliendo così le richieste della difesa che, nelle scorse settimane, tramite il proprio consulente, il dottor Michele Pavanati, aveva evidenziato che la capacità di volere di Corcione fosse scemata.

Nello specifico, secondo l’esperto, oltre a non essere capace di autodeterminarsi, la 39enne sarebbe affetta da un disturbo paranoide schizoide che si è aggravato negli anni poiché mal curato.

Siamo soddisfatti – hanno commentato fuori dall’aula i legali difensori Antonio Cappuccio e Tiziana Zambelli – soprattutto perché è nel nostro pieno interesse cercare di scoprire la verità di quanto accaduto e avere un processo giusto come è previsto dalla nostra Costituzione“.

Durante l’udienza di ieri (giovedì 29 febbraio) sono stati sentiti gli psichiatri Luciano Finotti, consulente della Procura, e Paolo Verri, consulente della parte civile rappresentata dagli avvocati Fabio Anselmo e Silvia Galeone.

Il primo, con la sua deposizione, ha sostanzialmente confermato i risultati della sua consulenza con cui constatò la capacità di intendere e di volere di Corcione al momento dell’omicidio, nonostante un grave disturbo paranoide della personalità, che comunque non le impediva di stare a processo. “Non stiamo parlando di un delirio in senso assoluto” ha evidenziato, ma di un “disturbo della personalità che possiede tratti misti e caratteristiche di tipo schizoide e paranoide, ma non è psicotico”.

Per Finotti, inoltre, Corcione “leggeva nella madre comportamenti e intenzioni malevoli che forse non sempre aveva”. Una situazione, questa, che rappresenta “benissimo” la teoria espressa dal complesso di Edipo, vale a dire il rifiuto inconscio che il bambino sperimenta nei confronti del genitore dello stesso sesso (il padre per un figlio maschio o la madre per una figlia), associata all’attrazione per il genitore di sesso opposto (la madre per un figlio maschio o il padre per una figlia).

Quella della capacità di intendere e di volere e del disturbo della personalitàprevalentemente schizoide” è una tesi sposata a pieno anche da Verri, che ha specificato come “non si stia parlando di una malattia, ma di un modo di essere abnorme su cui si struttura la personalità”. Per il consulente di parte civile, si sarebbe arrivati a quanto accaduto tramite “l’evoluzione di un pensiero ricorrente fortemente ed emotivamente condizionato” al pari della stessa azione omicidiaria, arrivata “all’apice di una forte emozione che ne ha caratterizzato il pensiero e l’ha portata (Corcione, ndr) all’azione”.

Si torna in aula il 18 marzo, quando la Corte d’Assise – presidente Piera Tassoni con a latere la giudice Alessandra Martinelli – sarà conferito l’incarico alla psichiatra Michela Casoria per effettuare la perizia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com