Copparo
29 Febbraio 2024
Cgil, Cisl e Uil esprimono la loro preoccupazione mentre il comune fa sapere che le attività riprenderanno l'1 marzo in parte al Gramsci e in parte al Cadore

Asilo Copparo. Sindacati “sconcertati e preoccupati”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

“Leggiamo con grande sconcerto e preoccupazione quanto accaduto ieri nell’edificio che ospita i bambini, le insegnati e le assistenti della scuola infanzia Gulinelli di Copparo”. Inizia con queste parole il comunicato inviato da Sergio Guglielmini (Fp Cgil), Mariarosaria Rea (Cisl Fp) e Davide Covi (Uil Fpl) rispetto alla scuola evacuata “per pericoli di cedimenti strutturali e cortocircuiti elettrici generati da abbondanti infiltrazioni di acqua”.

“Apprendiamo poi solo ora – scrivono – dalle dichiarazione raccolte dalla stampa di una situazione strutturale dell’edificio segnalata da tempo all’amministrazione comunale ad opera di genitori ed insegnanti”.

Una situazione che lascia i sindacati “esterrefatti da quella che sembra sia stata una sottovalutazione di quanto evidenziato se non addirittura un palese disinteresse da parte di chi dovrebbe ogni giorno vigilare sulla salute e  sicurezza della proprio comunità”.  

“Eppure – aggiungono – il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro dovrebbe essere priorità quotidiana soprattutto per le istituzioni” considerando “anche le recenti tragedie in merito a questo tema”.  Un luogo che viene definito “non sicuro” per cui le organizzazioni sindacali chiederanno “al Comune di Copparo chiarezza e certezze sulla situazione per la tutela e la sicurezza dei bambini e di tutte le educatrici ed assistenti che ogni giorno con dedizione svolgono il proprio lavoro a beneficio della comunità e che meritiamo di  poter avere a disposizione luoghi sicuri e dignitosi”. 

Contestualmente il Comune di Copparo fa sapere che “si è tenuta la riunione tecnica a cui hanno partecipato l’ufficio Scuola, le insegnanti e la coordinatrice pedagogica per individuare le modalità attraverso le quali garantire la ripresa delle attività educative dei bambini”.

Sempre nella mattinata del 28 febbraio sono stati “effettuati anche i sopralluoghi alle altre strutture comunali e sono state raccolte le valutazioni dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione”.

Si è quindi individuata la giornata di venerdì 1 marzo per la ripresa delle attività educative per “i piccoli di 3 anni al Gramsci e i bimbi di 4 e 5 anni al Cadore”.

Viene anche fatto sapere che non sono previste modifiche agli ingressi e alle uscite, in particolare del nido, né per il servizio di refezione. Sarà necessaria invece la giornata di giovedì 29 febbraio per il trasferimento del materiale necessario.

Nel pomeriggio del  28 febbraio il progetto è stato illustrato ai rappresentanti dei genitori per condividerne linee e modalità. “Naturalmente – fa sapere l’amministrazione – giunti alla fine dell’anno educativo si terrà conto di questa sospensione e non saranno addebitati i servizi non goduti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com