Salute
29 Febbraio 2024
Il 27 febbraio l'Ausl ha consegnato all'impresa appaltatrice il cantiere per la risistemazione dell'area esterna e miglioramento dell’accessibilità

Riqualificazione del ‘San Camillo’, in partenza il cantiere Pnrr

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Pagliaio a fuoco a San Vito di Ostellato, 115 al lavoro tutta notte

Un pauroso incendio è divampato nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18 nei campi retrostanti il ristorante Ottocento a San Vito di Ostellato. Fortunatamente non sono rimaste coinvolte persone e le fiamme, stando alle informazioni raccolte non si sono rivelate eccessivamente pericolose per le abitazioni del paese

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Comacchio. Consegnato il cantiere Pnrr alla Casa della Comunità di Comacchio. L’Azienda Usl di Ferrara, rappresentata dalla direttrice del Distretto Sud Est Rita Maricchio e dai referenti del Servizio Comune Tecnico e Patrimonio, martedì 27 febbraio ha consegnato formalmente all’impresa appaltatrice, Del Sorbo Costruzioni Srl di Poggiomarino, i lavori di risistemazione e riqualificazione dell’area esterna al “San Camillo”.

L’intervento

I lavori riguardano la risistemazione dell’area esterna alla Casa della Comunità comacchiese che verrà riqualificata sia negli accessi sia nella sosta attraverso la realizzazione di una nuova rampa di accesso e la manutenzione/riorganizzazione di parte dei parcheggi.

In cantiere la realizzazione di una nuova rampa di accesso – che sarà costruita con una struttura e caratteristiche tali da garantire una maggiore sicurezza e fruibilità, consentendo l’uso autonomo anche da parte delle persone con ridotta capacità motoria – e la sistemazione dell’area di parcheggio nel piazzale accessibile da via Felletti, con il rifacimento della pavimentazione e posa di nuova segnaletica anche per i posti auto che terranno conto delle fasce protette della popolazione.

Modifiche alla viabilità e agli accessi

Da lunedì 4 marzo verrà interdetta la rampa di accesso e inizieranno i lavori per il suo rifacimento. Durante la chiusura della rampa le persone con disabilità potranno accedere attraverso l’ascensore posto sul retro della struttura. Dall’ascensore sarà possibile accedere a tutti i piani, in particolare sarà possibile raggiungere l’atrio principale al piano rialzato che costituisce lo snodo principale di tutti i percorsi. Nei pressi dell’ascensore saranno realizzati due posti auto riservati ai disabili.

Tutte le modifiche alla viabilità verranno opportunamente segnalate da apposita cartellonistica, a partire dalle indicazioni del nuovo percorso di accesso per le persone con disabilità.

Le ulteriori modifiche alla viabilità verranno adeguatamente comunicate all’avvio dei lavori nel parcheggio del piazzale vicino all’ingresso principale di via Felletti. L’azienda si scusa per gli eventuali disagi dovuti ai lavori, comunque temporanei per consentire la realizzazione di questo progetto che mira a restituire benessere ambientale e migliore accoglienza alla comunità.

Durata dei lavori

Il cantiere dovrebbe coinvolgere l’area esterna per 150 giorni, ovvero cinque mesi. La data prevista di ultimazione dei lavori è il 25 luglio 2024.

Fondi del Pnrr

Il rifacimento del parcheggio e della rampa disabili rientra nel finanziamento del Pnrr – Piano nazionale di ripresa e resilienza che ammonta complessivamente a 114mila euro per la Casa della Comunità di Comacchio, comprensivo anche dell’intervento di circa 31mila euro per la Centrale Operativa Territoriale (Cot).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com