Spettacoli
29 Febbraio 2024
La rassegna del Conservatorio Frescobaldi apre venerdì 1 marzo con la cantata "Clori, Tirsi e Fileno" di Georg Friedrich Händel

Al via in Pinacoteca la seconda edizione di Fe’ Antica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Al Lido di Spina torna a suonare il Gruppo dei 10

Rosalba Piccinni in versione estiva, in una spiaggia al tramonto, a esibirsi con le sue "Storie di cuori spezzati e ricomposti…in riva al mare". Cominciano la prima delle tre serate del cartellone del Gruppo dei 10 previste in spiaggia, tra il Bagno Marrakech Beach 55 e il Bagno Florida Beach 43. In particolare, la prossima, con Rosalba Piccinni si esibirà giovedì 17 luglio al Marrakech

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

Dopo il successo della prima edizione, riprende venerdì 1 marzo Fe’ Antica, la rassegna proposta dal Conservatorio Frescobaldi, da anni impegnato nella diffusione della musica antica, caratterizzata dall’utilizzo esclusivo di strumenti d’epoca e dal rispetto filologico delle fonti. Cinque appuntamenti dal 1 marzo al 12 aprile, accolti nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara a  Palazzo Diamanti, ove è custodito un clavicembalo gentilmente concesso dall’Associazione Bald’anza, e al Museo Archeologico della città.

La rassegna è coordinata dalla professoressa Marina De Liso e vede la partecipazione di studenti e docenti riuniti nell’ensemble denominato Concentus Musicus che sarà protagonista dei concerti della rassegna, unitamente ad alcuni ospiti provenienti dai Conservatori di Cesena e di Parma.

Venerdì 1 marzo alle 16.30 presso la Pinacoteca a Palazzo Diamanti andrà in scena la cantata “Clori, Tirsi e Fileno” di Georg Friedrich Händel, interpretata da tre voci protagoniste, Elena Maria Giovanna Pinna nel ruolo di Clori, Fabiana Visentin Tirsi e Marco Ciatto Fileno, accompagnati dall’ensemble Contentus Musicus composto da Luca Scarpa traversiere e flauto dolce, Sara Pozzato traversiere, Sara Pini Ugolini, Vittorio Nanetti, Paolo Falcioni violini, Wang Zitao viola, Perikli Pite violoncello, Matteo Bonfatti fagotto e Anna Cortini clavicembalo.

La cantata “Clori, Tirsi e Fileno” di Georg Friedrich Händel si colloca all’inizio della carriera dell’autore e rivela gli elementi chiave della sua maestria. Composta durante il periodo in cui Händel risiedeva a Roma tra il 1707 e il 1708, la cantata rappresenta un capitolo significativo nella sua evoluzione artistica, segnando la fase in cui il compositore tedesco, già ben affermato, era immerso nell’atmosfera musicale italiana, apprendendo e assimilando gli stili dominanti dell’epoca. La struttura della cantata segue la convenzione barocca, con una combinazione di recitativi ed arie, evidenziando la sua abilità nell’utilizzo di forme musicali elaborate. La trama pastorale coinvolge i tre personaggi principali, Clori, Tirsi e Fileno, immergendosi nelle atmosfere idilliache e negli intrighi amorosi tipici del genere. Händel dimostra la sua padronanza nell’esprimere emozioni attraverso la musica, utilizzando melodie fluide ed eleganti.

Per informazioni sugli eventi del Conservatorio consultare il sito www.consfe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com