Economia e Lavoro
3 Marzo 2024
La media estense è di 28.000 € mentre quella regionale supera i 38.000. Siamo l'ultima provincia per Pil pro capite in Emilia Romagna

Ferrara. Il Pil è 10mila euro sotto la media regionale

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

Fino a qualche anno fa si associava il Pil (prodotto interno lordo) allo stato di benessere di uno stato o di una regione creando un diretto parallelo con l’economia. L’equazione era Pil alto, economia florida, stato di benessere ottimo. La tendenza oggi è quella di superare questa equazione ma il Pil rimane un indicatore economico importante, sebbene non autosufficiente, e Openpolis ha elaborato uno studio sul Pil europeo regione per regione. Nello specifico si parla di Pil pro capite e i dati sono presi da quelli elaborati da Eurostat e pubblicati il 20 febbraio di quest’anno che fanno riferimento all’annata 2021 (i dati 2022 sono ancora provvisori).

Tra i dati di interesse anche quello dell’Emilia Romagna che si conferma una delle regioni più ricche d’Italia e “competitiva” anche in Europa ma che si ritrova un neo alla voce Provincia di Ferrara. Se infatti il Pil pro capite regionale arriva a una media di 38.700 euro (misurato in purchasing power standards) a Ferrara si attesta sui 28.000 euro.

A scendere sotto la media regionale non è la sola provincia estense ma è sicuramente quello che ha un gap maggiore. Ravenna, Forli-Cesena e Rimini superano infatti i 30.000 € così come Piacenza che arriva a 35.300 €. Le altre province delle regione superano i 40.000 € con l’eccezzione della sola Reggio Emilia che si “ferma” a 38.600.

Una situazione conosciuta, non a caso la Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna insiste continuamente sulla Zls che potrebbe, a livello economico, dare benefici a quelle città che non rientrano sulla famosa via Emilia che collega la ricchezza emiliano-romagnola. Non la vedono così gli ambientalisti che a fronte di un probabile incremento economico vedono come maggiormente rilevante la questione ambientale con il problema dell'incremento della superficie cementificata.

Al netto delle proposte più o meno condivise pare evidente che sia necessario trovare un modo per invertire la rotta.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com