Salute
29 Febbraio 2024
Azienda Usl e Azienda Ospedaliero Universitaria registrano l'ottimo risultato frutto di un percorso condiviso tra professionisti e servizi

La sanità ferrarese prima in Italia a conseguire la certificazione della parità di Genere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

È ufficiale: le Aziende sanitarie ferraresi hanno conseguito la Certificazione di Genere. E sono le prime due Aziende sanitarie pubbliche che insieme ottengono questo risultato a livello nazionale. Il relativo certificato è stato firmato il 27 febbraio dall’ente certificatore Rina Service Spa.

Un percorso, supportato dai consulenti esperti di Diellemme Srl teso ad accertare il possesso – da parte delle Aziende – dei requisiti indispensabili al sistema di gestione per la parità di genere, in applicazione della Prassi di Riferimento Uni/PdR 125:2022.

L’Ente certificatore evidenzia il riconoscimento delle “misure per garantire la parità di genere del seguente contesto lavorativo: erogazione e gestione di servizi sanitari e della ricerca scientifica e universitaria” sia per l’Azienda Usl sia per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara.

Un ottimo risultato – ha dichiarato la Direttrice Monica Calamai – oltre che per le due aziende, per le professioniste e i professionisti che svolgono quotidianamente con impegno e con passione il proprio lavoro in questi contesti. Lavoriamo insieme per un nuovo paradigma organizzativo che trae fondamento e significato dalla valutazione di impatto di genere, attraverso il confronto e l’analisi dei dati e coniugato allo studio delle tendenze future e degli sviluppi attesi. Con un intento ben preciso: produrre quel cambiamento in cui crediamo, sostenibile e durevole nel tempo e fondamentale per tutte le donne e gli uomini delle nostre Aziende e del nostro territorio. A questo importante riconoscimento dedicheremo anche una tavola rotonda ad hoc, proprio l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna”.

La Certificazione, conseguita grazie agli esiti positivi della commissione valutatrice di Rina, ha anzitutto rivelato una buona conoscenza delle attività svolte e consapevolezza trasversale nelle due organizzazioni dell’efficacia del sistema di gestione per la parità di genere, su Aziende si grandi dimensioni: 2.835 dipendenti per l’Azienda Usl (di cui 2.080 donne) e 2.479 dipendenti per l’Aou (di cui 1.900 donne).

Le visite della commissione certificazione, che si sono svote il 31 gennaio, 1 e 2 febbraio, hanno valutato, in dettaglio, le misure tese a garantire la parità di genere nella progettazione, erogazione e gestione di servizi sanitari e della ricerca scientifica e universitaria, sulla base della normativa di riferimento, verificando il possesso dei requisiti previsti dalla legge, oltre che alle politiche, procedure e informazioni documentate dalle Organizzazioni.

Il verbale conclusivo che ha acclarato la Certificazione di Genere evidenzia in maniera netta come le due Aziende abbiano sviluppato un unico e condiviso sistema di gestione della parità di genere, gestito in modo adeguato e conforme. Specifico rilievo è stato assicurato, infatti, ai documenti aziendali di riferimento redatti in maniera condivisa per Ausl e Azienda Ospedaliera: Gender Equality Policy, Perimetro di applicazione e mappa dei processi, Riesame della direzione, Piano strategico Pdg, Piano di comunicazione 2021/2026, Nomina del Comitato Guida (gender team) e Manuale operativo, Bilanci di Genere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com