Comacchio
28 Febbraio 2024
Il direttore del museo Marco Bruni: "Vetrina importante per il nostro patrimonio"

Comacchio e il Museo Delta Antico al “TourismA” 2024

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tutto pronto per la Comacchio Half Marathon

L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon è alle porte. Sabato 10 maggio numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi

Dal 1° luglio nuovo sistema di raccolta rifiuti

È partita in questi giorni la campagna informativa di Clara rivolta agli utenti di Porto Garibaldi e Lido di Volano, dove il 1° luglio entrerà in vigore il nuovo sistema di raccolta rifiuti

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Comacchio. Comacchio e il Museo Delta Antico sono stati protagonisti alla decima edizione di “TourismA”, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale, che si è tenuta al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 23 al 25 febbraio.

Si tratta della più importante fiera archeologica d’Italia, organizzata dalla rivista “Archeologia viva” (Giunti Editore), che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per operatori turistici e culturali in cerca di proposte e contenuti di qualità dal mondo dell’archeologia. TourismA è infatti un momento di esposizione, divulgazione e confronto. Un crocevia di persone, contenuti ed esperienze. Uno spazio immersivo all’interno del quale trovano cittadinanza tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.

Tre giornate per parlare di archeologia, ambiente e turismo culturale con conferenze, incontri, tavole rotonde, workshop, laboratori dedicati al mondo dell’archeologia e tanti appuntamenti che hanno avuto tra i protagonisti operatori del settore, appassionati e nuovi fruitori per un viaggio unico e avvolgente nella preziosa eredità del nostro passato.

All’interno del circuito promozionale regionale “Romagna Empire”, Comacchio e il Museo Delta Antico erano presenti con uno spazio promozionale nello stand regionale curato da Cogetour sia sul posto che durante il workshop.

Per l’assessore alla Cultura e al Turismo Emanuele Mari, presente a Firenze, “i grandi risultati raggiunti negli ultimi due anni, in termini d’implementazione delle collezioni del nostro Museo Delta Antico per complessivi 224 reperti, sono l’esito degli accordi siglati col Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e con la Direzione Generale Musei e hanno prodotto evidenti benefici anche a livello di accessi al Museo con oltre 23 mila visitatori nell’ultimo anno, numero eccezionale, in continua ascesa e superiore anche a quelli di pre-pandemia”.

“La nostra visione strategica – prosegue Mari – sta producendo risultati molto soddisfacenti. Siamo costantemente impegnati nella valorizzazione delle nostre eccellenze per proseguire ulteriormente il nostro percorso di crescita e offrire ai nostri visitatori la migliore esperienza possibile”.

Nella giornata di sabato, durante la conferenza “Romagna Empire – Esperienze e nuove opportunità 2024” (a cura di Visit Romagna), la Sala Onice del Palazzo dei Congressi ha ospitato un focus dedicato ai musei presenti alla kermesse. In questa cornice, alla presenza di un pubblico numeroso, il Direttore scientifico del Museo Delta Antico Marco Bruni ha parlato delle iniziative legate al percorso di crescita e valorizzazione del Museo, della collezione che recentemente ha incrementato il numero di reperti in modo molto consistente e dell’importanza e dei benefici della collaborazione con le altre istituzioni museali del territorio.

Proprio dalla Sala Onice del Palazzo dei Congressi di Firenze è partita, in anteprima, l’applaudita proiezione del primo contenuto multimediale legato alla promo-valorizzazione del Museo Delta Antico e della città di Comacchio, che verrà condiviso sui canali istituzionali nelle prossime settimane.

Inoltre, allo stand del Museo Delta Antico è stata proposta una selezione del percorso olfattivo “Il profumo del tempo”, con le fragranze realizzate da Fragrance Designer Sas di Claudia Scattolini&C. Una delle tante proposte che arricchiscono il percorso immersivo del Museo.

“Questo evento – dichiara Marco Bruni – è stata una vetrina importante di promozione per il nostro patrimonio. Il Museo Delta Antico – osserva il direttore – viene sempre più riconosciuto come un museo all’avanguardia che promuove la storia di Comacchio e dell’intero territorio del Delta. Da oggi – conclude – possiamo anche vantare nuovi contenuti video promozionali per intercettare un pubblico sempre più ampio e social.”

Sulla stessa linea la dirigente del settore cultura Barbara Rovetti: “TourismA è un palcoscenico molto importante per il Museo Delta Antico non soltanto perché ci consente di farlo conoscere ad ogni livello, ma anche perché dallo scambio e dal confronto con altri istituti e realtà culturali possono nascere nuove idee e progettualità volte a far crescere ancora l’appeal culturale e turistico del nostro straordinario patrimonio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com