Altri sport
27 Febbraio 2024
Tutti i risultati della gara al Deva Wall di Ferrara

Arrampicata, Medici e Piccolruaz trionfano alla seconda tappa di Coppa Italia Boulder

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Sportability Day, una giornata di sport e inclusione

Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara, con Sportability Day, evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti

Sono Michael Piccolruaz e Giulia Medici i trionfatori della seconda tappa di Coppa Italia Boulder che si è tenuta il 24 e il 25 febbraio al centro di arrampicata Deva Wall di Ferrara.

Dopo una qualifica avvincente i 24 atleti classificati di entrambe le categorie hanno affrontato una semifinale piena di capovolgimenti di fronte e ottime prove tecniche e atletiche.

Per la categoria maschile ha avuto la meglio Pietro Biagini della Kundalini Milano (con 3 top, 4 zone, 7 e 8 tentativi), che conferma l’ottimo stato di forma dopo la vittoria della tappa di Prato, seguito a breve distanza da Pietro Vidi (Arco Climbing), con una zona in meno, e da Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team). A completare la top 6 Michele Bono (B-Side Torino), Michael Piccolruaz (Fiamme Oro) e Matteo Baschieri (Just Climb! Asd).

In finale, sia maschile che femminile, i tracciatori, capitanati da Riccardo Caprasecca, hanno creato dei tracciati entusiasmanti con una grande varietà e con notevole livello di difficoltà interpretativa ed esecutiva.

Biagini è riuscito a rimanere sul podio anche in questa tappa, ma stavolta sul terzo gradino, (con 0 top, 3 zone, 0 e 16 tentativi), una scossa positiva è arrivata da parte dell’ottimo Baschieri al secondo posto (1 top, 4 zone, 4 e 9 tentativi), mentre l’olimpionico Michael Piccolruaz si è confermato atleta di grandissimo livello e campione da battere (2 top, 3 zone, 7 e 7 tentativi).

Al quarto posto Pietro Vidi (0 top, 2 zone, 0 e 3 tentativi), al quinto Vicentini (0 top, 2 zone, 0 e 6 tentativi) e al sesto Michele Bono (0 top, 1 zona, 0 e 1 tentativi).

In semifinale femminile ha dominato Giulia Medici (Ssd Sport Promotion) con 4 top, 4 zone, 9 e 9 tentativi, seguita da Federica Papetti (Rock Brescia Asd), Beatrice Colli ed Elena Brunetti, tutte con 4 top e 4 zone, distanziate solo dal numero di tentativi. A completare la rosa delle finaliste Leonie Hofer (Avs Passeier), che ha lottato strenuamente per approdare alla finale, così come Stella Giacani (The Change Ssd) che ha dimostrato una notevole grinta e abilità.

Sia in semifinale che in finale le competenze tecniche e la capacità di accedere al top in meno tentativi possibili sono state determinanti per stabilire la classifica.

È approdata per la prima volta sul podio Stella Giacani che si è guadagnata il bronzo con 2 top flash (2 top, 3 zone, 2 e 4 tentativi), Colli ha conquistato l’argento grazie alla sua esplosività (3 top, 3 zone, 13 e 12 tentativi), Giulia Medici ha vinto con 4 notevoli top (4 top, 4 zone, 9 e 9 tentativi), dimostrando una grandissima padronanza di tecnica e serenità mentale.

Medici ha dichiarato: “Oggi l’intento era riuscire ad a dare tutto subito al primo tentativo e a non farmi condizionare dai risultati delle altre, isolarmi un po’ nella mia bolla, così da scalare serena, secondo le mie sensazioni. E credo che quello sia il mio punto di forza su cui devo continuare a puntare.” E riguardo ai suoi progetti per la stagione afferma: “Mi piacerebbe andare in Coppa del mondo e far bene anche là, così come in Coppa Europa riuscire a scalare come sto facendo ora, col cuore e con la pancia.”

Piccolruaz l’anno scorso ha avuto vari alti e bassi, per poi conquistare il titolo italiano. Sulla vittoria di oggi ha dichiarato: “In questa finale sono tornato mentalmente a dare il tutto per tutto. Sto lavorando tanto sui movimenti tecnici del boulder, potendomi concentrare bene su questa specialità.”

I vincitori sono stati premiati dall’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Alessandro Balboni, e dal Presidente Fasi Davide Battistella, che hanno entrambi un occhio di riguardo per i giovani. “La Federazione ha messo in moto un’attività operativa importante, con tutta una serie di raduni proprio sui giovani, partendo dall’under 14, in giro per l’Italia con i nostri tecnici. Ovvio che il traguardo è a Los Angeles 2028. Dobbiamo partire per tempo e sono convinto che con tutta questa attività come Federazione i risultati li otterremo” ha dichiarato il Presidente Battistella.

La prossima tappa di Coppa Italia si terrà il 9-10 marzo alla Vertikale di Bressanone, a cui seguirà il Campionato Italiano Boulder, alla Monkey Island di Roma, il 23-24 marzo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com