Politica
26 Febbraio 2024
Negli ultimi anni a Ferrara è diminuita la percentuale di assegnazioni a stranieri

Alloggi Erp, il Pd fa confusione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

Dove andrà il Cpia?

"Quali progettazioni si stiano mettendo in campo per identificare una sede definitiva per la scuola Cpia?" È la domanda che si pone il Marzia Marchi in un'interrogazione presentata all'amministrazione di Ferrara

“La 34ͣa graduatoria vede il 57% di cittadini italiani e il 43 di stranieri, mentre nel 2019 gli stranieri erano poco meno del 13%”. Sono i dati elencati dal capogruppo del Partito democratico Francesco Colaiacovo lunedì 12 febbraio, nel corso del consiglio comunale in cui si discuteva il tema della residenzialità storica come criterio di inserimento nelle graduatorie di edilizia popolare.

Dati che farebbero immaginare che con l’avvento della giunta di Alan Fabbri sia incrementata enormemente la percentuale di stranieri negli alloggi Erp. “Sono dati Acer” aveva tuonato nell’occasione Colaiacovo, come a comprovare la bontà di quello che stava dicendo.

Ma dalle verifiche effettuate da Estense.com la realtà è diversa. Certo, quei dati sono veri e la fonte è sicuramente l’Azienda Casa, ma nel renderli pubblici è stata fatta notevole confusione.

Quei dati, infatti, fanno riferimento al numero degli stranieri (titolari e loro famiglie) che abitano negli alloggi erp a livello provinciale, non comunale.

Nel capoluogo le percentuali parlano del 25% nel 2017, del 26 nel 2018, del 23 nel 2019, del 24 nel 2020, sempre del 24 nel 2021 e del 25% nel 2022. Il numero è così elevato perché stiamo parlando dei nuclei familiari.

Se si guardano le percentuali di stranieri titolari di alloggio erp, sempre su base provinciale, queste sono visibilmente più basse: 13% nel 2017, 14 nel 2018, 13 nel 2019, 14 nel 2020 e ancora 14 nel 2021, e 15 % nel 2022.
Percentuali del tutto analoghe risultano anche se ci riferiamo al solo capoluogo.

Per capire se il numero di stranieri sia aumentato o calato negli anni bisogna partire dal numero di stranieri che ha presentato domanda per ottenere un alloggio popolare a Ferrara. Anche con il punteggio premiale della residenzialità storica le graduatorie Erp a Ferrara hanno visto una nutrita partecipazione di richiedenti stranieri: la 34° graduatoria pubblicata nel 2023 , su 975 domande, di cui 913 accolte, ha visto la partecipazione del 57% di cittadini italiani e il 43% di stranieri.

Nel 2019, prima della “rivoluzione Fabbri”, le domande di assegnazione in graduatoria presentate da cittadini stranieri erano del 49% circa.
Per quanto riguarda le assegnazioni  effettivamente adottate a livello provinciale a favore di cittadini stranieri  (utilmente collocati in graduatoria), dai dati riportati sui Bilanci di Sostenibilità di Acer  si ricavano i seguenti dati: sono state del 39% circa nel 2017, del 30% nel 2018, del 32% l’anno successivo, del 29% nel 2020 e del 25% nel 2021.

Nel Comune di Ferrara , in particolare, le nostre verifiche vedono le assegnazioni passare dal 44% del 2016, al 52 del 2017, 41 del 2018, 39 del 2019, 46 del 2020, appena 5,13 nel 2021 (perché ci furono pochissime assegnazioni) e 27% nel 2022.

Polemiche e ideologie a parte, a livello tecnico si nota come negli ultimi anni il trend di percentuale di assegnazioni di alloggi a stranieri sia diminuita.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com