“Il Bersagliere”: il libro di Emilio Diedo in Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Oggi 18 novembre, nella Sala Ex-Refettorio del Convento di San Paolo, il professor Franco Cardini sarà a Ferrara per presentare il suo nuovo lavoro “Grazie Islam. Quelle poche, piccole cose che l’Occidente moderno deve al mondo mussulmano”
Al Centro Acquedotto Aps Ancescao in corso Isonzo 42, giovedì 20 novembre verrà presentato l'ultimo libro di Mirella Bonora "Sotto il cielo di Ferrara - La storia di Anita"
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Ecco un appuntamento da segnarsi: venerdì 1 marzo 2024 alle ore 17.30 Renato Barilli torna in città per presentare Arte e Cultura materiale in Occidente. Dall’arcaismo greco alle avanguardie storiche (Manni), alla Libreria Il Libraccio di Piazza Trento e Trieste.
Un appuntamento importante perché Renato Barilli è uno dei maggiori storici dell’arte italiani, compagno di strada di Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e non solo.
Barilli, classe 1935, ripercorrerà gli snodi principali della storia dell’arte in Occidente mettendo a fuoco la sua lezione, il suo insegnamento dopo più di mezzo secolo di partecipazione attiva al mondo della storia dell’arte e della cultura italiane. E lo farà con la sua solita passione, convinto che solo vivendo appieno l’arte del presente si possa capire e penetrare a fondo quella del passato.
Moltissimi gli artisti che Barilli ha infatti scoperto nei decenni, da Luigi Ontani a un Jeff Koons portato qui da noi quando ancora nessuno lo conosceva. Solo con la luce del presente, vissuto a fondo e intensamente possiamo fare rivivere il passato.
L’appuntamento alla libreria Il Libraccio di venerdì 1 marzo, ore 17.30, si presenta così come un’occasione per conoscere da vicino la lezione viva, entusiasmante di un grande critico e storico dell’arte. Dialogherà con l’autore Leonardo Canella.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com