Eventi e cultura
26 Febbraio 2024
Un appuntamento importante con uno dei maggiori storici dell’arte italiani, compagno di strada di Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e non solo

A lezione da un grande storico dell’arte. Renato Barilli al Libraccio

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Ecco un appuntamento da segnarsi: venerdì 1 marzo 2024 alle ore 17.30 Renato Barilli torna in città per presentare Arte e Cultura materiale in Occidente. Dall’arcaismo greco alle avanguardie storiche (Manni), alla Libreria Il Libraccio di Piazza Trento e Trieste.

Un appuntamento importante perché Renato Barilli è uno dei maggiori storici dell’arte italiani, compagno di strada di Umberto Eco, Edoardo Sanguineti e non solo.

Barilli, classe 1935, ripercorrerà gli snodi principali della storia dell’arte in Occidente mettendo a fuoco la sua lezione, il suo insegnamento dopo più di mezzo secolo di partecipazione attiva al mondo della storia dell’arte e della cultura italiane. E lo farà con la sua solita passione, convinto che solo vivendo appieno l’arte del presente si possa capire e penetrare a fondo quella del passato.

Moltissimi gli artisti che Barilli ha infatti scoperto nei decenni, da Luigi Ontani a un Jeff Koons portato qui da noi quando ancora nessuno lo conosceva. Solo con la luce del presente, vissuto a fondo e intensamente possiamo fare rivivere il passato.

L’appuntamento alla libreria Il Libraccio di venerdì 1 marzo, ore 17.30, si presenta così come un’occasione per conoscere da vicino la lezione viva, entusiasmante di un grande critico e storico dell’arte. Dialogherà con l’autore Leonardo Canella.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com